Pubblicato il: 01.12.2017
Aggiornato il: 01.06.2021
VISUAL LAB & SMART COMMUNICATION – Post Evento Sabato 25 novembre 2017

Si è svolto sabato 25 ottobre 2017 presso la Scuola di Formazione Professionale di Trissino un significativo evento finalizzato a presentare al pubblico la rivisitazione del percorso di qualifica triennale dell’Operatore ai Servizi di Vendita, con relativa inaugurazione dei nuovi laboratori funzionali alla formazione della figura professionale.
In tale occasione sono state illustrate le nuove linee d’indirizzo riguardanti la revisione della figura di Operatore ai Servizi di Vendita, allo scopo di formare una figura impiegabile non più solo dalle aziende del commercio ma da tutte quelle imprese produttive che utilizzano il mondo digital per promuovere e vendere i propri prodotti e servizi. Il tutto ad integrare e rafforzare le competenze base classiche dell’Operatore ai servizi di vendita formato nella nostra scuola, quali il saper relazionarsi ed assistere in modo diretto i clienti, saper esporre e promuovere in modo adeguato merci e prodotti tramite Layout e Visual Merchandising, contabilità e merceologia.
Erano presenti, oltre all’Assessore all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità della Regione Veneto Elena Donazzan, numerose autorità locali, provinciali e regionali, genitori, imprenditori e categorie economiche.
Dopo i saluti iniziali di Aldo Peruffo, presidente della Fondazione “Casa della Gioventù” , l’Assessore Donazzan ha ricordato l’impegno della Regione Veneto a sostegno della Formazione Professionale riconoscendo al CFP Trissino il ruolo di Scuola di eccellenza quanto a proposte innovative e spinta propositiva. Significativi e tecnicamente pregnanti i successivi interventi dei giovani rappresentanti dei partner coinvolti nel progetto di rivisitazione della figura professionale: Ilaria Sartori, community Manager &Copywriter di Antartika, agenzia di comunicazione specializzata nel digitale e Davide Dal Maso, Social Media Coach; a chiudere e fare sintesi dei lavori la relazione di Morena Sandri, rappresentante di CONFCOMMERCIO VICENZA e le conclusioni della Senatrice Erika Stefani.
“Il nostro futuro Operatore ai servizi di vendita, ci dice il Direttore Claudio Meggiolaro, sarà fortemente orientato verso l’e-commerce, i social-media e la vendita on-line e sarà esperto nell’utilizzo di strumenti digitali quali PC, tablet e cellulari; potrà quindi trovare impiego in strutture commerciali (dal negozio al dettaglio fino alla grande distribuzione); ma sarà anche in grado di inserirsi in aziende manifatturiere di produzione, occupandosi di gestire e sviluppare la parte commerciale basata sul mondo e sugli strumenti digitali, verso cui sempre maggiore è l’interesse delle imprese anche locali.
Una buona parte delle esercitazioni pratiche del percorso formativo saranno dedicate a saper utilizzare i social media (Facebook, Instagram, Youtube, Twitter, Linkedin, Snapchat ecc.) per la promozione e vendita di prodotti e servizi, al visual merchandising, alla gestione di siti internet per la vendita on-line e all’e-commerce. Per tale motivo abbiamo strutturato due nuovi laboratori: uno di Layout e Visual merchandising e l’altro di Comunicazione e tecniche di vendita, con un significativo investimento per il nostro Ente.”