Pubblicato il: 18.07.2018
Aggiornato il: 28.06.2023
Dal negozio all’e-commerce: le nuove mansioni degli Addetti Vendita

In un mondo sempre più connesso, azioni come navigare su internet, pubblicare contenuti sui social media e usare lo smartphone per fare acquisti online sono diventate abitudini quotidiane per la maggior parte parte della popolazione mondiale.
Soprattutto nel 2020, infatti, sono avvenuti grandi cambiamenti: non solo le grandi aziende hanno potenziato le vendite digitali, ma anche numerose piccole e medie imprese hanno compiuto il grande passo di aprire il proprio negozio online.
Le aziende hanno avuto la necessità di spostare il baricentro delle vendite dai negozi fisici ai negozi virtuali, cogliendo negli strumenti digitali come siti web, e-commerce e social media dei validi alleati: potenziare la copertura di vendita e la capacità operativa, progettare le strategie di vendita su più canali di marketing, migliorare il livello di servizio verso i clienti.
Alcune statistiche relative allo scorso anno dimostrano che il comportamento dei consumatori ha seguito inevitabilmente questa tendenza nella digitalizzazione degli acquisti:
- 4 utenti su 5 hanno ricercato online prodotti e servizi prima di acquistarli;
- 3 utenti su 4 hanno effettuato almeno un acquisto online;
- Il totale degli acquirenti online nel mondo è stato di circa 3 miliardi;
- Il 30% degli utenti online in Italia ha cercato informazioni sui social media.
La vendita online in Italia: e-commerce, social media e customer care

In risposta al cambiamento dei consumatori, molte aziende italiane nella GDO e nel mondo del retail hanno scelto di sfruttare gli strumenti digitali per essere più competitive, raggiungere i propri clienti online e riuscire a comunicare con il proprio target.
Difatti, le aziende italiane che dichiarano come attività principale la vendita online, tramite il proprio sito web e-commerce e le pagine nei social media, nell’ultimo decennio sono più che triplicate, con un tasso di crescita medio del 24% all’anno.
Il risultato di questa tendenza? L’enorme richiesta di figure professionali in grado di utilizzare al meglio le tecnologie digitali.
Parliamo di e-commerce specialist, social media advertiser, digital sales manager e nuovi addetti alle vendite online: ruoli che trovano 136 mila posti di lavoro, in crescita costante dal 2015 con un tasso medio annuo del 14,2%.
Per questo motivo, i negozi non cercano più semplici commessi: le nuove mansioni degli addetti vendita comprendono lavorare sui siti web, gestire gli e-commerce e seguire i canali social, coordinare gli ordini online e fare customer care tramite strumenti digitali.
Nuove mansioni e opportunità: gli Addetti alle Vendite di CFP Trissino
Il corso di Addetto ai Servizi di Vendita offerto da CFP Trissino ha scelto di rispondere pienamente alle esigenze delle aziende, formando addetti alle vendite specializzati nelle nuove mansioni digitali: e-commerce, social media, customer care e vendite on-line.
Non più solo materie come Layout e Visual Merchandising – il percorso formativo propone numerose attività pratiche sull’utilizzo degli strumenti digitali, che rendono i ragazzi dei professionisti esperti nella promozione e nella vendita online di prodotti e servizi.
In un mondo trasformato dall’innovazione digitale, scegliere il percorso formativo di Addetto ai Servizi di Vendita significa sviluppare competenze digitali che, al giorno d’oggi, sono tra le più richieste dal mercato e consentono le maggiori opportunità di lavoro.
Vuoi scoprire di più? Visita la pagina del Percorso per Addetti ai Servizi di Vendita!