Pubblicato il: 02.10.2018
Aggiornato il: 28.06.2023
Cosa significa Formazione Professionale?

Quando si parla di formazione professionale, spesso si trovano informazioni poco chiare o imprecise. Vediamo di fare chiarezza su questo tema che interessa molti ragazzi nel momento in cui devono scegliere cosa fare dopo la terza media.
- Formazione professionale: definizione
- Tipologie di formazione professionale
- Formazione professionale in ambito scolastico
- Cosa sono i centri di Formazione Professionale
Formazione professionale: definizione
Il termine “formazione professionale” indica quei percorsi scolastici che vanno intrapresi per avvicinarsi ad una professione ed inserirsi (o re-inserirsi) facilmente nel mondo del lavoro. Questo tipo di istruzione viene anche identificata con l’acronimo inglese V.E.T. (Vocational Educational Training).
La legge italiana indica la formazione professionale come un vero e proprio strumento di politica del lavoro e dell’economia nazionale, il cui obiettivo è agevolare l’occupazione e l’organizzazione del lavoro al passo con lo sviluppo scientifico e tecnologico.
Per fare ciò, la formazione professionale mira ad integrare negli individui le competenze professionalizzanti più adeguate al mercato lavorativo: da un lato, quindi, rispondendo ai fabbisogni professionali delle imprese, e dall’altro alle esigenze formative dei lavoratori.
Tipologie di formazione professionale
Esistono due diverse tipologie di formazione professionale:
- la Formazione Professionale Iniziale è rivolta ai ragazzi in obbligo scolastico che devono avvicinarsi per la prima volta al mondo del lavoro;
- la Formazione Professionale Continua è invece rivolta agli adulti che intendono riqualificarsi per inserirsi nuovamente nel mondo del lavoro e che desiderano aggiornare le proprie competenze.
Oltre a comprendere attività formative come i percorsi professionali a qualifica o i corsi di aggiornamento per lavoratori, entrambe le tipologie di formazione professionale offrono strumenti di supporto all’istruzione (borse di studio, voucher e bonus nazionali) e periodi individuali di apprendimento pratico (stage, tirocini, apprendistati etc.).
Nello specifico, la Formazione Professionale Continua è legata al concetto di lifelong learning, termine inglese che indica la formazione dell’individuo lungo tutto il corso della sua vita. L’apprendimento continuo oggi è infatti riconosciuto come una componente permanente non solo della propria attività lavorativa, ma anche del proprio sviluppo personale.

Formazione professionale in ambito scolastico
In accordo con la Costituzione, la formazione professionale scolastica in Italia è di competenza regionale e si articola in due livelli principali:
- il primo livello comprende l’istruzione secondaria di base negli Istituti professionali e nelle Scuole di Formazione Professionale, ai quali si può accedere dopo la scuola media (scuola secondaria di primo grado);
- il secondo livello comprende la Formazione Professionale di secondo livello negli IFTS (corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e negli ITS (Istituti Tecnici Superiori), ai quali si può accedere solo dopo il primo livello di formazione professionale oppure dopo la scuola superiore (scuola secondaria di secondo grado).
Dopo la scuola media, cioè scuola secondaria di primo grado, è possibile accedere al primo livello di formazione professionale scegliendo di frequentare gli Istituti o le Scuole di formazione professionale, tra cui rientrano i Centri di Formazione Professionale.
Mentre gli istituti professionali prevedono un percorso di studi di 5 anni e permettono di ottenere il Diploma di Istruzione Secondaria, i Centri di Formazione Professionale prevedono un percorso di studi di 3 o 4 anni: dopo 3 anni è possibile conseguire la Qualifica Professionale, mentre il quarto anno permette di conseguire il Diploma Professionale di Tecnico.
Cosa sono i centri di Formazione Professionale
Un Centro di Formazione Professionale è una scuola professionalizzante a gestione regionale, finanziata dal Fondo Sociale Europeo, che abilita sia i giovani che gli adulti all’inserimento nel mondo del lavoro.
I Centri di Formazione Professionale, o CFP, offrono i propri corsi di formazione professionale in assolvimento dell’obbligo scolastico che, nel caso di svariate professioni, hanno una valenza uguale o superiore al diploma o alla laurea. Infatti, frequentare un corso professionale in un CFP significa sviluppare le competenze necessarie a raggiungere i propri obiettivi lavorativi e a crescere professionalmente.
Per questo motivo, le Scuole di formazione professionale come CFP Trissino sono quindi adatte ai ragazzi che desiderano entrare subito nel mondo del lavoro, senza intraprendere lunghi percorsi di studi per ottenere un diploma o una laurea.
Infatti, le materie offerte dai vari percorsi formativi sono della maggior parte di tipo pratico e vengono approfondite tramite attività in laboratorio; è inoltre previsto uno stage in azienda per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.
Presso il CFP Trissino è possibile scegliere tra corsi finanziati dalla Regione Veneto di durata triennale, che permettono di ottenere una Qualifica Professionale al 3° livello EQF – Quadro Europeo delle Qualifiche. È inoltre possibile conseguire il Diploma Professionale di Tecnico al 4° livello EQF proseguendo gli studi nel quarto anno.
Se desideri scoprire di più sulla nostra scuola, ti invitiamo a visitare la pagina “Dopo la Scuola Media”.