Pubblicato il: 28.01.2019

Aggiornato il: 28.06.2023

Operatore del Benessere: un mestiere che non conosce crisi

Corso operatore del benessere indirizzo acconciatura

Il settore estetico in Italia non conosce crisi: secondo uno studio della CGIA di Mestre, parrucchiere e estetista sono due tra le professioni “top” che non hanno sofferto della crisi finanziaria del nostro Paese, ma che sono, al contrario, in continua crescita.

Con il ritorno dei “Barber Shop”, barbieri e parrucchieri dedicati esclusivamente alla clientela maschile, e moderni saloni di acconciatura che integrano servizi legati al mondo dell’estetica, il numero di nuovi centri sale di anno in anno, con un aumento del 2,4% registrato nel 2017.

A confermare il miglioramento in Italia ci sono anche i dati dell’Indagine Congiunturale di Cosmetica Italia, che confermano la crescita del fatturato globale del settore cosmetico: I 10,5 miliardi nel 2016 e 11 miliardi nel 2017.

Ma è finito il tempo dei bigodini sotto il casco: quello del parrucchiere è un mestiere sempre più social e moderno, dove gli hairstylist diventano esperti di marketing capaci di comunicare con efficacia la propria offerta sugli strumenti digital.

Cosa significa fare l’Operatore del Benessere oggi

operatore del benessere corso formazione

Non solo bellezza, ma anche salute e naturalità dei prodotti: “Gli acconciatori e le estetiste – dice Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA – stanno conoscendo una profonda evoluzione professionale, dovuta, in particolare, alla scoperta di nuovi ambiti lavorativi tra i campi dell’estetica, dell’immagine e della salute. Negli ultimi tempi si è fatto strada un nuovo concetto del benessere, inteso come cura dello stato psico-fisico della persona. Grazie a ciò si è avuta una forte espansione del settore con delle ricadute occupazionali, soprattutto tra i giovani, del tutto inaspettate.

E sono soprattutto i giovani a iniziare con successo questo tipo di attività, più attenti alle nuove tendenze e immersi nella cultura della comunicazione moderna.

Ma chi può intraprendere questa professione? Chiunque voglia avviare un’attività in proprio in questo settore deve ottenere il diploma di Qualifica e l’Abilitazione rilasciata dalla Regione. Grazie a CFP Trissino, i giovani si avvicinano con passione a questo mestiere creativo e affascinante, frequentando un corso specifico “Operatore del Benessere”.

 

Corso CFP Trissino per Operatore Benessere

Il corso per parrucchiere prevede laboratori di taglio, permanente, colore, acconciatura maschile e femminile, nonché approfondimenti di dermatologia e cosmetologia. Nei laboratori i ragazzi possono mettere subito in pratica le conoscenze apprese a lezione; inoltre, per ogni anno di studio, è garantito un tirocinio di 200 ore in un salone di acconciatura.

I ragazzi che escono da CFP Trissino sono professionisti motivati e con competenze di alto livello: ne è un esempio la nostra ex studentessa Gloria Dalla Benetta che, dopo aver frequentato il corso Operatore del benessere a CFP Trissino e ottenuto l’Abilitazione all’Esercizio Autonomo dell’Attività Professionale di Acconciatore, oggi lavora a Londra come tecnica del colore presso un brand internazionale.

Se stai per finire la terza media e sei dotato/a di un particolare senso estetico e dello stile, creatività, cura del dettaglio, passione e di una personalità solare e cordiale, il corso acconciatura di CFP Trissino potrebbe essere la tua strada.