Pubblicato il: 14.03.2019
Aggiornato il: 28.06.2023
Cambiare scuola superiore dopo il primo anno: come fare?

Una bocciatura a fine anno, la consapevolezza di aver scelto la scuola sbagliata o difficili relazioni nel contesto scolastico: sono molti i motivi che possono spingere un ragazzo a voler cambiare scuola superiore al primo anno.
Anche tu ti trovi in questa situazione e desideri trasferirti in un istituto più adatto a te? Vediamo insieme la procedura da seguire per cambiare scuola superiore.
Come cambiare scuola superiore
La prima cosa da fare se desideri cambiare scuola è chiedere un colloquio con il referente dell’orientamento dell’Istituto in cui vorresti trasferirti. L’obiettivo di questo primo contatto è acquisire le informazioni sull’offerta formativa dell’Istituto e verificare la disponibilità della Scuola ad accoglierti.
Se l’incontro ha esito positivo, è opportuno fissare un colloquio con il Dirigente scolastico della Scuola di appartenenza per spiegare a voce i motivi che ti spingono a cambiare scuola; in seguito a ciò, il Dirigente decide se rilasciare o meno il nulla osta, ovvero il suo assenso al trasferimento. Se le tue ragioni per chiedere di cambiare istituto sono valide, la scuola non può negare il nulla osta: un eventuale rifiuto deve essere debitamente motivato per iscritto e può essere contestato tramite ricorso al TAR.
Una volta ricevuta l’approvazione, devi presentare una richiesta di iscrizione alla nuova scuola allegando il documento di nulla osta: entro breve tempo, la vecchia scuola provvederà ad inviare al nuovo istituto tutta la tua documentazione (voti conseguiti, crediti formativi, ecc). Sulla base dell’Istituto in cui hai scelto di trasferirti, è possibile che ti vengano proposte delle prove integrative per alcune materie.

Le tempistiche per cambiare scuola
Se ti rendi conto di aver sbagliato percorso di studi già durante l’anno, è preferibile attivarsi durante il primo quadrimestre per cambiare scuola superiore: agendo per tempo, eviterai infatti di compromettere l’intero anno scolastico.
Nel caso invece decidessi di cambiare scuola a fine anno scolastico, è meglio attivarsi a giugno non appena si concluderanno le lezioni. A causa degli esami e delle ferie estive, infatti, potrebbe essere necessario più tempo per ottenere il nulla osta.
Il programma Restart di CFP Trissino
Per supportare i ragazzi che desiderano cambiare scuola superiore, il CFP Trissino ha introdotto uno specifico programma di riorientamento e assistenza.
Il programma Restart prevede un’attività di orientamento iniziale e una serie di colloqui con un tutor dedicato che analizza la situazione dell’allievo ed individua il percorso più adatto alle sue passioni e alle sue capacità. Gli insegnanti e i tutor progettano inoltre un percorso di recupero o un rinforzo di competenze sia individuale sia a piccoli gruppi.
Desideri trovare la tua strada e ripartire con CFP Trissino? Visita la pagina del programma Restart.