Pubblicato il: 06.08.2019
Aggiornato il: 28.06.2023
Come affrontare il rientro a scuola

Ogni anno è la stessa storia: settembre si avvicina e con la fine delle vacanze si fa sentire sempre di più lo stress da rientro a scuola. Dopo 3 mesi di spensieratezza, svago e divertimento, proprio non ti va giù di ricominciare ad alzarti presto la mattina e prepararti per interrogazioni e verifiche.
Tranquillo: non sei il solo! Sono moltissimi gli studenti che provano ansia e stress quando si avvicina la fine dell’estate.
Per farti trascorrere con serenità l’ultimo periodo di vacanza, abbiamo raccolto 5 consigli per affrontare il rientro a scuola. Vediamoli insieme.
1. Abituati gradualmente ai nuovi orari
Un segreto per rendere meno traumatico il rientro a scuola è abituarsi gradualmente ai ritmi dell’anno scolastico.
Nelle due settimane prima dell’inizio della scuola, cerca di non andare a dormire troppo tardi e prova ad anticipare gradualmente l’ora del risveglio: l’ideale sarebbe dormire tra le 8 e le 10 ore a notte, evitando di alzarsi più tardi delle 9.
Prova inoltre a creare una tabella di marcia della tua “settimana tipo”, scegliendo come suddividere il tempo tra la scuola e le attività extra-scolastiche. Vedrai che in questo modo eviterai di trovarti spaesato e di sentirti sopraffatto nel momento in cui dovrai affrontare la nuova routine.
2. Cerca di finire i compiti con anticipo
Una delle cause principali dello stress da rientro a scuola è non aver fatto i compiti per le vacanze. L’ideale sarebbe svolgerli abbastanza regolarmente durante l’estate, in modo da non doverti chiudere in casa proprio negli ultimi giorni di vacanza.
Se non sei proprio riuscito ad organizzarti prima, niente paura. Rimboccati le maniche e pianifica il tuo ultimo periodo di vacanza suddividendo le giornate in momenti di studio e di svago: vedrai che sarai più tranquillo sapendo di aver completato tutto per tempo e il ritorno sui libri sarà meno traumatico se nelle settimane prima avrai già dedicato un po’ del tuo tempo allo studio.
Se poi riuscirai a finire i compiti in anticipo, potrai goderti a pieno gli ultimi giorni di vacanza e dedicarti solo al relax!

3. Concentrati sugli aspetti positivi
Cerca di concentrarti sugli aspetti positivi del rientro a scuola, non solo su ciò che non ti piace. Ci sono ad esempio dei compagni di classe con cui ti trovi bene, ma che non sei riuscito a vedere durante l’estate? Pensa che a breve vi ritroverete e passerete buona parte della giornata insieme.
Ci sono delle materie e delle attività che ti piacciono particolarmente? O alcuni insegnanti con cui hai un buon rapporto?
Prova a fare un elenco di ciò che ti piace della tua scuola: pensare positivo ti aiuterà ad affrontare il rientro con serenità.
4. Prepara il materiale necessario
Acquista in anticipo tutto ciò che ti serve per il nuovo anno scolastico, dalla cancelleria fino al biglietto dell’autobus. Per evitare di arrivare a scuola trafelato, prepara il materiale necessario già la sera prima, in modo da poterti svegliare con più calma alla mattina e non iniziare la giornata con ansia e stress.
Il primo giorno di scuola ricordati di portare comunque con te il necessario per prendere qualche appunto: ti verranno sicuramente date informazioni e indicazioni importanti che sarà meglio annotare.
5. Sarai in una nuova classe? Mantieni un atteggiamento positivo.
Andrai in una nuova classe perché inizi la prima superiore, sei stato bocciato o hai cambiato scuola?
È facile che l’idea di trovarti in un ambiente sconosciuto ti preoccupi, ma non devi avere paura di questo cambiamento. Già durante i primi giorni di scuola, cerca di salutare tutti, di scambiare qualche battuta con i compagni e di mantenere un atteggiamento positivo nei confronti dei professori.
Fare una buona prima impressione ti permetterà di instaurare buoni rapporti con chi ti sta intorno e ti aiuterà a vivere la scuola senza stress o ansia.