Pubblicato il: 18.12.2019
Aggiornato il: 28.06.2023
Robotica educativa: un nuovo ed efficace approccio didattico

Il nostro centro di formazione professionale ha da poco messo a disposizione un nuovo laboratorio di robotica educativa, completamente ristrutturato e munito dei più moderni e innovativi robot didattici per i corsi di programmazione robotica.
Uno spazio per costruire, imparare e divertirsi, dove la tecnologia svolge un ruolo centrale nel motivare lo studente ed unire la classe. Sembra fantascienza? Non lo è: andiamo per gradi.
- Cos’è la robotica educativa e a cosa serve
- Qual è il rapporto tra robotica educativa e coding
- Il corso di robotica educativa al CFP Trissino
Cos’è la robotica educativa e a cosa serve
La robotica educativa è un nuovo e originale approccio didattico che avvicina gli studenti a diverse materie, facendo loro utilizzare – e costruire – piccoli automi robotizzati. L’insegnante può così dare agli studenti un obiettivo stimolante e condiviso, da raggiungere applicando le nozioni tecniche e le conoscenze acquisite in classe.
Studiare la robotica a scuola significa che l’apprendimento avviene per tentativi ed errori: se si collegano i circuiti in modo errato, o si impartiscono comandi sbagliati, l’automa non funzionerà. Un approccio sicuramente più stimolante di un segno rosso su un foglio! Proprio il fascino dei robot è la forza della robotica educativa: la sensazione di costruire qualcosa di concreto e significativo con le proprie mani è motivante come poco altro.

Qual è il rapporto tra robotica educativa e coding
La programmazione robotica nel contesto di un percorso formativo si presta particolarmente all’apprendimento di materie tecniche e matematiche, facendo emergere in modo spontaneo l’utilità delle nozioni studiate. Tuttavia, ciò che rende unico studiare la robotica educativa è la possibilità di sviluppare il pensiero computazionale, ossia la capacità di risolvere problemi attraverso una precisa sequenza di istruzioni.
Gli allievi iniziano così a prendere confidenza con il coding, una disciplina di programmazione informatica a blocchi che anticipa la programmazione vera e propria: ad ogni icona sullo schermo corrisponde un comando specifico e, componendo una sequenza di simboli, si può far muovere il robot nel modo desiderato. Una sfida che chiama in causa abilità analitiche, pensiero astratto e capacità di lavorare in gruppo.

Il corso di robotica educativa al CFP Trissino
L’insegnamento della robotica a scuola presso CFP Trissino passa per il nuovo laboratorio di robotica educativa, dove abbiamo scelto i kit didattici Lego Mindstorms EV3 e Fischertechnik per robotica industriale, meccanica ed elettronica, assieme ad una schiera di tablet Apple Ipad utilizzati a supporto delle attività di insegnamento e sperimentazione.
Più recentemente, in particolare per gli allievi del percorso elettrico, CFP Trissino si è dotato di droni e robot marchiati DJI, sistemi all’avanguardia della robotica educativa e dell’intelligenza artificiale.
Robomaster Tello Talent ed S1 permettono di approfondire alcuni aspetti della robotica fondamentali per il percorso professionalizzante, nell’apprendimento del funzionamento della domotica, delle automazioni industriali e della programmazione dei PLC.
Non più quindi un’offerta formativa incentrata solo sul cablaggio delle apparecchiature e dell’hardware, ma che sa approfondire il software e il funzionamento delle varie parti degli impianti civili ed industriali. Tali figure professionali sono quotidianamente e sempre più richieste dal mercato del lavoro.

Parliamo quindi di kit per la robotica educativa al passo con i tempi, e che incorporano tecnologie ampiamente diffuse nelle realtà produttive del nostro territorio. Soprattutto, si tratta di stimoli coinvolgenti e capaci di motivare allo studio.
Pensato soprattutto per gli allievi del primo anno, il corso di robotica educativa a scuola dà ai ragazzi l’opportunità di diventare protagonisti dell’apprendimento, sviluppando nuove abilità di problem-solving all’interno del laboratorio e divertendosi al contempo.
Approcciarsi alla programmazione robotica e al coding è particolarmente utile a coloro che nel proprio percorso formativo si cimenteranno con la programmazione a controllo numerico e PLC, come negli indirizzi meccanico ed elettronico, ma costituisce un’esperienza preziosa per tutti in un mondo dove il dialogo con i sistemi informatici è onnipresente.
Assieme ai nuovi laboratori di domotica e autronica, lo spazio dedicato alla robotica educativa a scuola incarna l’investimento della scuola in un futuro luminoso, ricco di sfide ma anche di enormi opportunità. Siamo convinti che possa essere per gli allievi un metodo efficace e partecipato di vivere la classe e prepararsi al lavoro – ciò che è da sempre il nostro impegno.