Pubblicato il: 30.01.2020
Aggiornato il: 28.06.2023
La domotica e le opportunità per gli operatori elettrici

La rapida evoluzione delle tecnologie e i grandi avanzamenti in ambito tecnico e scientifico hanno permesso di automatizzare un numero sempre maggiore di aspetti della nostra vita.
Si è così fatta strada una nuova disciplina in grado di rendere intelligenti o “smart” le nostre case: la domotica.
Grazie al trend di crescita che caratterizza questo settore, gli elettricisti con conoscenze approfondite della domotica sono sempre più richiesti dalle aziende. In risposta al fabbisogno emergente di tecnici specializzati, la nostra scuola ha scelto di investire molto in questo campo, inserendo la domotica all’interno del corso di Operatore Elettrico e Automazione.
Vediamo insieme che cos’è la domotica e quali sono le opportunità per gli operatori elettrici:
- Cos’è la domotica?
- Le applicazioni di un impianto domotico
- Le opportunità per gli operatori elettrici e il corso CFP Trissino
Cos’è la domotica?
La domotica (dal latino domus, “casa”) è una disciplina che studia le tecnologie in grado di migliorare la qualità della vita nelle abitazioni. Si tratta di una scienza che richiede il contributo di diverse discipline e professionalità, tra cui l’automazione, l’elettronica, l’elettrotecnica, l’ingegneria edile e molte altre.
Il suo obiettivo? Realizzare una “casa intelligente”, o “Smart Home”, in cui i vari apparecchi e sistemi sono interconnessi e svolgono le loro funzioni in autonomia.
L’automazione domestica è possibile grazie alla progettazione ed installazione di impianti domotici, che costituiscono un’evoluzione dell’impianto elettrico tradizionale.
Mentre negli impianti tradizionali i vari apparecchi si attivano tramite normali comandi (ad esempio, interruttori) e sono incapaci di interagire tra loro, negli impianti domotici i dispositivi sono collegati in rete e vengono gestiti in modo coordinato da un’unica centralina. L’utente può controllare l’impianto della propria casa intelligente tramite touch screen, riconoscimento vocale, telecomandi o pulsanti e può gestire e programmare azioni anche a distanza, utilizzando lo smartphone.

Le applicazioni di un impianto domotico
Le funzioni che possono essere automatizzate nelle nostre case sono numerose e vengono raggruppate in 4 categorie:
1. Gestione ambientale
La gestione ambientale fa riferimento all’illuminazione, alla climatizzazione e alla gestione dell’acqua. Tramite gli impianti domotici è ad esempio possibile automatizzare l’accensione e lo spegnimento delle luci, l’apertura e la chiusura delle tende e lo scorrimento delle tapparelle in base alla luce naturale o alla presenza di una persona nella stanza. Possiamo inoltre evitare gli sprechi accendendo il riscaldamento solo prima di arrivare a casa o facendo in modo che l’irrigazione del giardino si attivi o meno sulla base delle condizioni meteorologiche.
2. Gestione e controllo dei carichi
Grazie alla domotica è possibile ottenere una gestione intelligente degli elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, forno, frigorifero,…) per favorire il risparmio energetico e prevenire i blackout da sovraccarico. L’utente può inoltre controllare e programmare a distanza le loro funzioni.
3. Gestione della sicurezza
Oltre a monitorare la casa tramite videosorveglianza e a contattare automaticamente i soccorsi via telefono, gli impianti domotici possono rilevare eventuali fughe di gas, incendi o allagamenti e mettere in sicurezza l’ambiente.
4. Gestione dell’informazione e della comunicazione
Grazie alla domotica è possibile collegare ed automatizzare un’ampia gamma di tecnologie come il telefono, la televisione, il citofono o la diffusione sonora.

Le opportunità per gli operatori elettrici e il corso presso CFP Trissino
Le case intelligenti diventeranno parte della nostra vita quotidiana e sarà fondamentale per gli operatori elettrici possedere conoscenze approfondite del campo della domotica. Inoltre, queste competenze aggiuntive permetteranno di offrire un servizio in più ed ampliare il proprio bacino di clienti.
Ecco perché la nostra scuola ha inserito la domotica all’interno del suo corso di Operatore Elettrico e Automazione. Grazie ad un laboratorio originale nella concezione e dotato delle tecnologie più avanzate, i nostri allievi acquisiscono competenze approfondite non solo sulla realizzazione di impianti elettrici tradizionali, ma anche sull’installazione di impianti domotici.
Alla fine del corso i ragazzi ottengono una qualifica di Operatore Elettrico riconosciuta a livello nazionale ed europeo e possono trovare rapidamente lavoro in aziende del comparto meccatronico.
Sei interessato a questo percorso formativo? Visita la pagina del corso Operatore Elettrico e Automazione oppure contattaci per maggiori informazioni.