Pubblicato il: 15.04.2020

Aggiornato il: 22.04.2020

Formazione a distanza: come e perché funziona

cfp trissino formazione a distanza fad

Nella situazione atipica in cui ci troviamo oggi, il diritto all’istruzione per gli studenti può essere garantito solo con la Formazione A Distanza (FAD), e non ci sono dubbi sul fatto che questa vada fatta e mantenuta fintanto che sarà necessario.
Noi di CFP Trissino crediamo sia fondamentale che gli studenti vengano raggiunti e che non si sentano mai soli, e che i docenti si sentano coinvolti in un’atmosfera di comunità.
Quindi, quali sono i metodi di formazione a distanza che stiamo applicando e quali sono le cose da tenere a mente?

 

Obiettivi e risultati

Gli obiettivi e i risultati della FAD non sono gli stessi di una lezione frontale.
È necessario più che mai raggiungere tutti gli studenti non solo tramite la video lezione, ma anche attraverso attività e compiti che possano eseguire ed organizzare in autonomia, sempre sotto la guida dei docenti.
Si tratta di individuare un giusto equilibrio tra l’essere presenti ed avere un contatto costante, non risultando oppressivi e soffocanti (e non sovraccaricando i collegamenti internet).

 

Principi fondamentali

Le soluzioni adottate devono avere due caratteristiche chiave: flessibilità e rapidità.
Non è utile, in questo momento, lasciarsi fermare da iter burocratici limitanti, dai vincoli rigidi della gestione degli strumenti e quant’altro, poiché una situazione straordinaria richiede metodi straordinari, al fine di riuscire al meglio. Serve garantire flessibilità ed apertura, cercando di dare una nuova routine agli studenti che li possa rassicurare e dar loro un nuovo equilibrio.

 

Lezioni online

Le video lezioni, o lezioni online, sono utili per accompagnare gli studenti e farli sentire seguiti. Queste devono essere regolari e cadenzate correttamente, ma non devono essere onnipresenti o assillanti. Per mantenere il giusto contatto prima, durante e dopo la lezione si possono utilizzare anche altri mezzi di comunicazione: video registrati, messaggi scritti, messaggi audio… È necessario quanto più possibile evitare la tipica “lezione frontale” diretta.

 

Materiale didattico

Allo stesso tempo, serve impostare un metodo didattico che occupi gli studenti in modo autonomo, preparando e organizzando i materiali con cura e con attenzione.
Le attività che gli studenti possono svolgere in autonomia produrranno dei risultati, che andranno condivisi e corretti assieme, valutando punti di forza e di debolezza e mantenendo il contatto e il confronto con tutti i ragazzi.
Questo momento di incontro è utile per analizzare i lavori fatti, rivederli e discuterli insieme, anche attraverso diverse piattaforme online, come forum di discussione, via email etc.

 

Interrogazioni e compiti in classe

Valutare gli studenti è fondamentale. Ma non si tratta solamente di dare dei voti!
La valutazione scolastica deve avere una valenza formativa e deve riuscire a spiegare agli studenti i propri punti di forza e debolezza. Chiaramente, compiti in classe ed interrogazioni devono essere pensati ed effettuati con metodi diversi ed alternativi, tenendo a mente che molto spesso “sapere” non significa “imparare a memoria”.
Inoltre, per un coordinamento lineare in termini di orari, lezioni, carichi di studio e valutazioni, è fondamentale mantenere uno spirito di collegialità e di cooperazione tra docenti.

CFP Trissino e la formazione a distanza

ll 16 marzo l’Istituto ha concluso la scelta e la modalità d’uso delle piattaforme FAD per tutti gli studenti. Viene consentito l’utilizzo di diversi dispositivi mobile (tablet, pc, smartphone) e di nuove soluzioni di formazione e comunicazione via app (Zoom e WhatsApp). Di seguito, alcune testimonianze di come la FAD si sia integrata nei corsi professionali: e per il nuovo anno scolastico 2020/2021, le novità non finiranno qui…

cfp trissino formazione distanza corso elettrico

Elettrico/Automazione: gli studenti del 2° anno hanno seguito la video lezione del Prof. Mauro Marzegan, effettuando test sulle prove di misure elettriche e sull’uso degli strumenti.

cfp trissino formazione a distanza servizi vendita

Servizi di Vendita: sono state realizzate delle lezioni online di Vetrinistica a cura della Prof.ssa Genny Maero, assieme a degli esercizi di Allestimenti in tema Calzature e Outfit proposti dalla classe 1° AV.

cfp trissino formazione distanza acconciatura

Acconciatura/Benessere: la Prof.ssa Paola Gattazzo ha presentato ai ragazzi della 1° BEN una video lezione sulla corretta esecuzione del lavaggio con shampoo; in un’altra occasione la Prof.ssa Erica Pagano ha tenuto online la lezione sulla comunicazione e il rapporto con il cliente.

cfp trissino formazione a distanza corso autoriparazione

Autoriparazione: i Prof. Franco Marangon e Andrea Cavaggion riescono a produrre i propri laboratori video di autoriparazione direttamente dall’officina dell’Istituto.

cfp trissino formazione a distanza corso pasticceria panetteria

Pasticceria/Panetteria: il Prof. Giorgio Ortelli ha insegnato a distanza ai ragazzi del 1° anno la preparazione dei bignè; mentre il Prof. Enrico Dall’Alba ha valutato i compiti dei propri allievi, che hanno creato dolci di alta pasticceria nella propria cucina di casa.

cfp trissino formazione a distanza corso meccanico

Meccanico: direttamente dall’officina macchine utensili, il Prof. Angelino Balestro svolge una lezione in videoconferenza con gli studenti del corso per Operatore CNC.

La testimonianza di Jelena, 2° anno del Corso Servizi di Vendita
Innanzitutto vorrei ringraziare il dirigente scolastico e i docenti per il sostegno, l’incoraggiamento e la speranza di farcela a passare l’anno scolastico nonostante le difficoltà e soprattutto per aver dato il via alla FAD, ovvero Formazione A Distanza. (…) Per me è stata una nuova esperienza, faticosa all’inizio per il semplice fatto che era strano non essere in classe con i miei compagni e professori, ma con l’aiuto dei nostri docenti che ci incoraggiano ogni giorno creiamo la stessa atmosfera come se fossimo in classe tutti insieme. (…) Ci leghiamo sempre di più dimostrando che insieme siamo più forti, che insieme ce la faremo e soprattutto che insieme tutto diventa più facile e sereno.

La testimonianza di Luka, 1° anno del Corso Operatore Elettrico
(…) Mi piace fare lezione online, mi sto trovando molto bene sia con i professori che con i compagni, con le verifiche e le interrogazioni si è molto organizzati. (…) Alle volte è più difficile comunicare senza guardarci negli occhi o magari chiarire qualche incomprensione legata a questioni didattiche (…) ma la cosa bella è che almeno riusciamo a vederci e a parlare assieme, il contatto fisico manca molto ma è importante che riusciamo ad essere comunque una classe, anche in questo momento difficile.