Pubblicato il: 21.05.2020
Aggiornato il: 28.06.2023
Il coding a scuola: significato e perché farlo

Coding a scuola: perché farlo? Al CFP Trissino il coding è fondamentale per chi affronta la robotica educativa nell’ambito del corso di operatore elettrico ed automazione.
In un contesto che sarà sempre più dominato da elettronica e tecnologia, sviluppare competenze come la programmazione informatica, il coding e il pensiero computazionale, è un enorme vantaggio competitivo.
A partire dal 2022, infatti, il coding diventerà materia obbligatoria nella scuola primaria. A confermarlo è il decreto legge n.152 sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del 2021, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze digitali nel sistema di istruzione nazionale.
Vediamo insieme cosa sono coding e pensiero computazionale, e in che modo possono essere un investimento per il proprio futuro professionale.
- Il significato di coding e pensiero computazionale
- L’utilità del coding e le opportunità per il futuro
- CFP Trissino e il coding a scuola
Il significato di coding e pensiero computazionale
Coding è un termine inglese che significa “programmazione“. La programmazione informatica è una vera e propria lingua, una scrittura in codice che consente agli utenti di interagire con computer, robot o sistemi automatizzati, per assegnare l’esecuzione di comandi e compiti.
Il coding a scuola permette ai ragazzi di imparare i linguaggi di programmazione in modo semplice ed intuitivo: utilizzando tablet o computer ci si può esercitare con applicazioni interattive a blocchi, in alcuni casi simili a dei giochi. Ad ognuno di questi blocchi corrisponde un codice preciso in linguaggio di programmazione (citiamo un esempio conosciuto: JavaScript) ma che, utilizzando il coding, non sarà necessario digitare.
Il coding si basa sul pensiero computazionale, ovvero l’insieme dei processi mentali che analizzano la struttura di un problema e ne tentano la risoluzione tramite una serie di procedure logiche e creative.

L’utilità del coding e le opportunità per il futuro
Negli ultimi tempi si sente spesso parlare dell’introduzione del coding a scuola come disciplina di insegnamento nei diversi gradi di istruzione. Non c’è da stupirsi: nel mondo il pensiero computazionale ha preso il posto di quarta abilità di base (assieme a scrittura, lettura e calcolo)!
Nell’ambito scolastico, il coding è estremamente utile per sviluppare diverse abilità correlate:
- Permette di acquisire competenze trasversali date dalla memoria, dalla concentrazione e dalla logica.
- Stimola l’attitudine al problem solving attraverso la ricerca autonoma di nuove soluzioni a fronte di tentativi ed errori.
- Favorisce lo sviluppo dei processi logici e creativi attraverso la scomposizione dei problemi in più parti per una risoluzione a step;
- Sviluppa le tre fasi del pensiero computazionale, dalla formulazione del problema alla sua soluzione, fino alla risoluzione definitiva e alla valutazione a posteriori.
In futuro, le competenze digitali saranno sempre più utili per i giovani di oggi, soprattutto se apprese alle scuole superiori: la digitalizzazione è destinata a crescere e la società ad adattarsi di conseguenza, garantendo ottime opportunità lavorative per chi saprà interagire in modo attivo con la tecnologia.
Pensiero computazionale e coding, infine, riuniscono un’intera comunità a livello internazionale e globale, a prescindere da vincoli linguistici e di settore.

CFP Trissino e il coding a scuola
Al CFP Trissino il coding è una disciplina fondamentale per chi affronta la robotica educativa, nell’ambito del corso di operatore elettrico ed automazione e dei primi anni di tutti i corsi di meccanica.
I ragazzi, infatti, utilizzano il coding per far eseguire determinate azioni ai robot didattici a disposizione nel nostro laboratorio di robotica educativa: si tratta di kit Lego e Fischertechnik, pensati appositamente per la didattica ed intuitivi nell’assemblaggio e nella programmazione.
I ragazzi possono così vedere dal vivo il risultato del loro esercizio, invece di limitarsi a visualizzarlo su uno schermo, e vengono aiutati nello sviluppo del pensiero computazionale.
In un mondo caratterizzato dalla crescente digitalizzazione dello studio, del lavoro e dei servizi, approcciarsi al coding diventa un’esperienza preziosa per tutti. Affrontare questa disciplina già a scuola significa investire nel proprio futuro professionale ed ottenere un enorme vantaggio competitivo.