Pubblicato il: 09.07.2020

Aggiornato il: 28.06.2023

Il Diploma Professionale di Tecnico Meccanico Specializzato al 4° anno: cosa c’è da sapere

diploma quadriennale tecnico 4 livello EQF

Quando si parla del settore della meccanica in Italia, non tutti sanno che l’industria meccanica italiana è seconda in Europa solo a quella tedesca: questa incide per oltre un quarto del PIL italiano e rappresenta quasi il 50% dell’industria manifatturiera totale, con oltre 105mila aziende meccaniche presenti in Italia e 1,6 milioni di addetti.

In particolare, il settore della componentistica meccanica altamente specializzata ha una posizione rilevante nell’industria italiana ed europea: per questo motivo, il mondo del lavoro cerca sempre più figure professionali con una preparazione meccanica fortemente specialistica, che includa anche competenze trasversali innovative nell’ambito dell’elettronica, della meccatronica e dell’automazione.

Una specializzazione tale può essere raggiunta e verificata grazie all’EQF, il sistema di riferimento per le qualifiche professionali tra i diversi Paesi europei: nello specifico, una delle specializzazioni degne di nota per i meccanici è data dal diploma di Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione, che conferma il 4° livello EQF.

Anche al CFP Trissino, il cosiddetto “quarto anno” di specializzazione fornisce competenze nel campo soprattutto del CAD 3D, CNC e CAD/CAM a studenti che già possiedono la qualifica triennale di Operatore Meccanico: il corso è rivolto a ragazzi con età inferiore ai 24 anni e con qualifica, che desiderano fare una specializzazione sul campo per raggiungere un grado lavorativo più alto in molti settori industriali.

Ma quali sono i vantaggi per cui è utile proseguire la qualifica triennale con il quarto anno di Tecnico Meccanico ad indirizzo sistemi a CNC e sistemi CAD/CAM?

 

 

Qualifica di Operatore Meccanico e Diploma di Tecnico: le differenze

La qualifica che si ottiene al 3° anno è quella di Operatore Meccanico, la figura professionale che esegue il processo di produzione in un’officina meccanica, con autonomia e responsabilità connesse ad una serie di procedure e gerarchie operative.

Le competenze acquisite nell’uso di strumenti e nozioni gli permettono di svolgere attività strettamente legate alla produzione meccanica, come lavorazioni di pezzi e componenti, montaggio dei particolari, approntamento e conduzione di macchine ed attrezzature, controlli e verifiche di conformità delle lavorazioni assegnate.

Il lavoro che l’Operatore Meccanico ricopre solitamente è l’operatore alle macchine utensili tradizionali e a controllo numerico e/o il manutentore di impianti oleodinamici e pneumatici.

Il diploma professionale del 4° anno dà la qualifica di Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione: le materie di studio riguardano oltre all’acquisizione di competenze trasversali, competenze tecnico professionali in ambito di progettazione CAD 3D, programmazione CAD/CAM e programmazione CNC.

Il titolo di Tecnico consente di gestire attività lavorative di maggiore responsabilità e numerose mansioni diverse: dalla progettazione, al collaudo e alla manutenzione di impianti automatizzati fino alla gestione delle fasi di produzione. Per fare ciò, il Tecnico utilizza strumenti informatici integrati attraverso l’uso di software di CAD 3D, CAD/CAM e CNC.

Molti diplomati possono diventare presto tecnici della gestione dei fattori produttivi, disegnatori tecnici, attrezzisti di macchine utensili o meccanici di precisione.

macchina cnc lavoro

Le opportunità lavorative per il Tecnico Meccanico Specializzato

Oltre ad essere un titolo valido per l’accesso all’ultimo anno del percorso di qualifica quinquennale, il diploma di Tecnico Specializzato in CAD/CAM e CNC crea una figura professionale polivalente, che riesce ad inserirsi facilmente in diverse aziende produttive spesso caratterizzate da una rapida evoluzione tecnologica e nell’organizzazione del lavoro.

Il Tecnico Specializzato lavora con un alto grado di autonomia nella produzione automatizzata, trovando le migliori soluzioni ed occupandosi dell’organizzazione operativa delle lavorazioni. Inoltre, con il suo livello di specializzazione, riesce ad implementare procedure di miglioramento continuo, del monitoraggio e della valutazione dei risultati, prendendosi le responsabilità delle attività dei suoi sottoposti.

Il tasso di occupazione a 4 mesi dal diploma è del 100%: può trovare facilmente impiego presso aziende produttive di impianti automatizzati e robotici, in aziende del settore elettrico ed elettronico, in aziende legate alla gestione e manutenzione di sistemi applicativi, nelle imprese di manutenzione ad elevata innovazione tecnologica e in molte altre realtà del settore manifatturiero.

macchine operatore meccanico

Diventare Tecnico Specializzato di 4° Livello EQF a CFP Trissino

Per chi possiede una qualifica triennale di Operatore Meccanico e ha meno di 24 anni, a CFP Trissino è possibile raggiungere il 4° livello EQF ed ottenere in un anno il diploma di Tecnico per la Programmazione e Gestione di Impianti di Produzione, specializzato in sistemi CAD/CAM e macchine CNC.

Si tratta di un corso finanziato e gratuito che, con 490 ore in aula e 500 ore in azienda, permetterà di concludere il proprio percorso formativo con l’alternanza scuola-lavoro o l’apprendistato presso un’azienda manifatturiera del territorio.

Le iscrizioni vanno effettuate entro il 31 luglio presso la Segreteria Didattica della Scuola di Formazione Professionale – Fondazione Casa della Gioventù, in Via Giovanni XXIII 2 a Trissino (36070, VI), oppure via telefono al numero 0445/962022, via fax al numero 0445/962193, via mail all’indirizzo info@cfptrissino.it.

Per informazioni approfondite è possibile contattare Gian Paolo Simonelli al 0445/962022.