Pubblicato il: 15.12.2020
Aggiornato il: 21.03.2023
Migliorare la Formazione a Distanza: vademecum per studenti

La formazione didattica a distanza è la grande novità di questo periodo scolastico.
L’emergenza Covid-19 non ha cambiato solo il modo di organizzare le interrogazioni, preparare le verifiche e partecipare alle lezioni: la nostra routine quotidiana è la vera protagonista di questo stravolgimento.
Di questi tempi, la casa si è trasformata in spazio-multiuso dove spesso diventa difficile anche solo orientarsi: la mattina è un’aula scolastica, poi diventa una sala studio, ma anche una “caffetteria virtuale” per stare con gli amici, ma spesso è pure una palestra, e a fine giornata è il luogo in cui riposare. Lo spazio, però, resta sempre lo stesso.
Per questo, pur non uscendo di casa, è necessario integrare la nuova realtà della scuola a distanza alle nostre vecchie abitudini: trovare la routine che fa per noi, che possa farci star bene e vivere le giornate con serenità è ciò che può davvero fare la differenza.
Ecco 15 consigli e soluzioni per gli studenti su come migliorare la formazione a distanza.
Creare la tua stanza studio perfetta
- Cerca un’area tranquilla e senza distrazioni: è il primo passo fondamentale. L’obiettivo è seguire lezioni e laboratori online indisturbato, sia da animali domestici che da parenti. Può essere la tua camera o una qualsiasi stanza lontana da spazi comuni come cucina o salotto.
- In base a quanto è grande la tua camera o il tuo spazio, ti suggeriamo di posizionare una scrivania o un tavolo ampio e una sedia comoda, magari con un cuscino da collo o lombare.
- Posiziona lì tutti gli strumenti necessari per uno studio comodo e produttivo, e avere sempre tutto a portata di mano. Per mettere in ordine documenti, libri di testo e appunti, puoi usare delle mensole, delle librerie o dei cassetti da mettere vicino alla tua area studio.
- Se la postazione non è vicino a una finestra o non ha la giusta illuminazione, ti consigliamo di prendere in prestito qualche lampada da scrivania o da terra. Un ambiente accogliente e illuminato può contribuire alla qualità del tuo studio.
- Se possibile, ti consigliamo di usare un PC: è lo strumento che ti permette di fare più cose in assoluto e ti consente di avere uno spazio autonomo e dedicato allo studio.

Come affrontare la videolezione online
- È sempre meglio collegarsi qualche minuto prima dell’inizio della lezione, così da risolvere eventuali problemi di rete, di audio o di video, ed essere pronti all’avvio. Se entri in ritardo… capita! Ti consigliamo di scusarti via chat e non via microfono, per non disturbare la lezione in corso.
- All’inizio di ogni lezione i professori fanno l’appello: questo perché le assenze vengono registrate come da prassi. La Formazione a Distanza è scuola a tutti gli effetti: è meglio non superare le 25% ore di assenza, potresti rischiare la bocciatura!
- Controlla l’inquadratura della videocamera prima della lezione: i docenti preferiscono vederti bene e interagire con la classe. La telecamera dovrebbe inquadrarti in primo piano, senza mostrare troppo la stanza, per rispettare la tua privacy e quella degli altri.
- Controlla di tenere disattivato il microfono quando non parli: spesso ci sono tanti rumori di fondo (o frasi che sarebbe meglio non sentire) che disturbano la qualità dell’audio. Usa cuffie con microfono: in questo modo l’audio è più nitido e riesci a seguire ed interagire meglio.
- Anche se siamo in videolezione, cerca di non presentarti appena uscito dal letto, in pigiama o con i capelli spettinati… non è molto rispettoso! Come si faceva in classe, è bene non mangiare e non usare il telefono. Ci sono le pause proprio per questo!

Orari e tempi: la corretta pausa studio
- La sera preparati lo “zaino ideale” con ciò che ti serve, mentre la mattina alzati con calma, preparati una buona colazione e vestiti con ciò che ti piace, come se dovessi uscire di casa. Non è molto, ma può aiutarti a rendere le giornate un po’ meno monotone.
- Tra una lezione e l’altra cerca di distrarti un po’: le scuole hanno ridotto i minuti di lezione o aumentato le pause tra una lezione e l’altra, per far riposare i ragazzi e non far tenere gli occhi sullo schermo per troppo tempo. Al CFP Trissino facciamo pause ogni 2 ore!
- Allo stesso modo, ci vuole proprio un po’ di disintossicazione tecnologica dopo la mattinata! Terminate le videolezioni e i laboratori online ti sconsigliamo di attaccarti subito al computer, al telefono o al tablet per possibilmente una o due ore.
- Dopo essere stato fermo per ore, sarebbe bene fare una passeggiata o sgranchire un po’ le gambe, come quando andavi e tornavi da scuola – oltretutto fa bene anche all’umore.
- Durante il giorno ricordati di mangiare e bere regolarmente tra una lezione e l’altra e, una volta finiti compiti e laboratori, di prenderti il tuo tempo libero per rilassarti, fare quel che ti piace e interagire con gli amici (anche online).