Pubblicato il: 03.05.2022

Aggiornato il: 28.06.2023

Cosa fare se si è senza lavoro? 6 consigli utili

Cercare lavoro per la prima volta, o ricollocarsi sul mercato dopo un’altra esperienza, può essere davvero difficile. Al giorno d’oggi essere disoccupati e non sapere cosa fare è molto comune: si tratta di un processo lungo e spesso tortuoso, non semplice da affrontare.

La ricerca di lavoro può durare mesi, le candidature inviate tantissime, le comunicazioni con le aziende dispersive: di conseguenza i tempi possono dilatarsi molto. In questo periodo di disoccupazione, però, non significa che non ci siano delle opportunità da cogliere!

Se sei senza lavoro e non sai cosa puoi fare, sappi che è sempre possibile prendere il tempo a tua disposizione e trasformarlo in qualcosa di positivo: chiarire le idee sulle tue capacità, capire come strutturare la ricerca del lavoro, investire nella formazione e altro ancora.

 

6 consigli per cercare lavoro da disoccupato

La nostra scuola è da sempre interessata alla riqualificazione professionale per giovani adulti. Ti condividiamo i nostri 6 suggerimenti per trovare lavoro: cosa puoi fare se sei disoccupato, come impiegare al meglio il tuo tempo e come non perderti d’animo in questo processo.

 

1. L’introspezione è importante

La prima domanda che dovresti fare è a te stesso. In cosa ti senti capace e appassionato? Se stai cercando un lavoro è fondamentale avere una buona conoscenza di sé e delle proprie competenze, dei propri punti di forza e debolezza. Compresi questi elementi, è utile iniziare a definire degli obiettivi concreti e il tipo di lavoro che più ti si addice.

 

2. Presentati con la giusta autostima

Se l’autovalutazione è essenziale, lo è altrettanto presentarsi bene al mondo esterno. Il solo curriculum a volte non è sufficiente: studia l’azienda che stai contattando e personalizza la tua candidatura, sia con il CV che con la lettera di presentazione. L’obiettivo è catturare l’attenzione delle persone a cui ti stai rivolgendo, in modo professionale e responsabile.

candidatura cv colloquio

3. Stabilisci un programma settimanale

Se sei senza lavoro, è facile cadere preda della noia e dell’apatia: per questo è molto importante mantenersi produttivi e trovare degli stimoli quotidiani. Organizza la tua settimana dedicando una buona quantità di tempo a cercare lavoro, a sistemare il CV, a studiare ciò che ti interessa. Ad ogni colloquio, sii sempre puntuale e preparato.

 

4. Mantieni (e sviluppa) i tuoi rapporti personali

Non è un segreto che per cercare lavoro le relazioni possano essere d’aiuto. Prima di cercare all’esterno, solitamente le aziende analizzano il proprio database di candidati, e le persone si rivolgono prima alle proprie conoscenze. Dialoga con gli altri e fatti conoscere: ad esempio, un profilo LinkedIn può aiutarti ad inserirti in una nuova rete professionale.

metalmeccanica lavoro haas

5. Studia il mercato lavorativo e tieniti informato

Rimanere senza lavoro non dev’essere un limite per informarsi sul mercato lavorativo di riferimento. Se il tuo ambito di interesse, ad esempio, è la metalmeccanica, resta informato sull’industria locale, cerca di capire quali sono le figure più richieste e le specializzazioni necessarie, leggi dei blog professionali per migliorare (o non perdere) le tue conoscenze.

 

6. Valuta altre opzioni e impara qualcosa di nuovo

Con tutto questo in mente, se noti di avere delle lacune è il momento giusto per colmarle. Competenze da approfondire, certificazioni da ottenere, corsi da frequentare: investi del tempo per crescere professionalmente! I corsi di riqualificazione per disoccupati e adulti sono un’enorme opportunità per accrescere le proprie competenze e trovare lavoro.

Trovare lavoro con la riqualificazione professionale

Come scuola di Formazione Professionale, l’obiettivo di CFP Trissino è di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro non solo per ragazzi giovani, ma anche per adulti e disoccupati over 25. I nostri insegnanti collaborano attivamente con alcune realtà importanti per favorire la riqualificazione lavorativa in aziende, imprese e industrie locali.

Con una particolare attenzione alla metalmeccanica, settore che offre notevoli opportunità lavorative, CFP Trissino ha attivato una partnership con l’agenzia per il lavoro Gi Group, per offrire una vera e propria Academy gratuita per diventare Operatori CNC.

Si tratta di una professione altamente ricercata dalle aziende locali: le tornerie Nicoletti e PMS, assieme al gruppo Marelli, hanno investito personalmente nella realizzazione di questo progetto formativo da 120 ore, esclusivamente dedicato a chi è senza un lavoro.

Al termine del percorso svolto anche all’interno dei nostri laboratori, i partecipanti avranno acquisito le competenze per lavorare su macchine a controllo numerico ed essere assunti come Operatori CNC. Con una completa formazione sul campo: lettura di disegni meccanici, conoscenza di strumenti di misura, nozionistica su lavorazioni e macchine a CN.

Se questo corso professionalizzante ti interessa, scopri di più sul sito del nostro partner Gi Group e sulla nostra scuola di formazione professionale: e ricorda che non avere un lavoro può essere un’enorme opportunità!