Pubblicato il: 29.08.2022

Aggiornato il: 28.06.2023

Conciliare sport e scuola: consigli per studenti atleti

conciliare scuola e sport agonistico

Conosciamo tutti il celebre motto “mens sana in corpore sano”: già nell’antica Roma era ben noto come il carico mentale potesse trarre benefici dall’attività fisica.

Nel tempo diversi studi hanno confermato questa teoria: oggi sappiamo che l’esercizio fisico aiuta a far fluire il sangue verso le zone del cervello responsabili delle funzioni cognitive, migliorando attività essenziali come la memoria e l’apprendimento.

Per i ragazzi delle scuole medie o superiori può essere difficile conciliare il tempo da dedicare alla scuola e allo sport, soprattutto in previsione di una gara o tra le tante interrogazioni e verifiche. È spesso il caso degli studenti atleti, veri e propri professionisti sportivi in età scolare, che possono rischiare il temuto “drop out” sportivo o scolastico.

Scuola e sport agonistico sono due attività che comportano un grande impegno e tanta forza di volontà. Noi crediamo che trovare il giusto equilibrio sia possibile, come ci dimostra Manuel Ghiotto, studente al CFP Trissino e Campione Mondiale di Pattinaggio Inline.

Abbiamo raccolto alcuni consigli sul rapporto tra studio e sport, che possano tornare utili agli studenti atleti (professionisti e non) per conciliare gli impegni sportivi a quelli scolastici.

1. Organizza il tuo tempo tra scuola e sport

tablet per studiare cfp trissino

Pianificare i propri impegni e il proprio tempo libero è fondamentale per gestire al meglio l’attività sportiva con lo studio.

Puoi utilizzare qualche App utile sul telefono o sbizzarrirti con carta e pennarelli e realizzare un timetable da appendere nella tua stanza.

Esistono diversi strumenti per organizzare al meglio la tua routine scolastica e sportiva.

Anche un calendario è comodo per segnare e avere sott’occhio le scadenze per compiti scolastici, sessioni di allenamento e preparazioni per le gare. Questo ti permetterà di non dimenticare nulla, ma anche di capire quanto tempo hai a disposizione per lo studio e lo sport.

2. Cerca di non procrastinare troppo lo studio

classe studenti cfp trissino

È facile che la stanchezza, specie dopo un periodo intenso di attività, porti a posticipare gli impegni scolastici.

Per quanto sia essenziale trovare il tempo di riposarsi, è pericoloso rimandare compiti ed esercizi, anche se sembrano pochi.

Le notti di studio matto e disperatissimo portano a scarsi risultati, oltre che ad ulteriore stress e affaticamento!

Prova a portare a termine i compiti il giorno stesso in cui ti vengono consegnati, meglio ancora se con un compagno o un gruppo di studi: con un po’ di organizzazione e il sostegno dei tuoi compagni puoi adempiere ai tuoi doveri scolastici e sportivi, vivendo la scuola e lo sport con più serenità (magari con la nascita di nuove amicizie!)

3. Definisci le tue priorità giorno per giorno

ragazzo studia in autobus

Può capitare di avere le pile un po’ scariche, soprattutto dopo una gara o una lunga sessione di studio.

In questi casi è giusto fermarsi e riposare: ascolta la musica o guarda la tv, leggi un libro o esci con un amico.

Ricordalo sia ora, sia in futuro: il tuo benessere psicofisico ha sempre la priorità!

Staccare un po’ ti darà l’energia mentale e fisica necessaria per dare il massimo nel tuo prossimo impegno, permettendoti di mantenere il giusto equilibrio tra sport e scuola.

4. Affidati a un docente esperto e comprensivo

classe con docente cfp trissino

Non basta saper spiegare bene: un professore deve riuscire a gestire la classe con coinvolgimento e gratificazione, motivando gli studenti all’ascolto e al rispetto delle regole, in un clima sereno e costruttivo.

Un po’ come l’allenatore di una squadra!

E infatti, quale miglior docente di un professionista sportivo che, oltre a comprendere a pieno la tua vita da giovane atleta, è anche in grado di valorizzare il tuo talento scolastico?

Come il nostro Paolo Guderzo: docente di educazione fisica al CFP Trissino, insegnante di Scienze Motorie ad UniVr, responsabile del settore giovanile Lanerossi Vicenza e preparatore atletico di squadre nazionali di pallacanestro per 15 anni di carriera.

Avere un corpo docenti preparato nel settore sportivo è una garanzia per CFP Trissino: oltre a essere un valore aggiunto tra gli studenti sportivi, i nostri insegnanti sanno lavorare in modo costruttivo e coordinare intere squadre di ragazzi – sia in classe che in campo!

5. Scegli una Scuola che rispetti le tue necessità

gruppo di studenti cfp trissino

In CFP Trissino crediamo che lo sport sia un’attività fondamentale per gli studenti.

Sia in termini di salute fisica, importantissima in questa fase di crescita, ma anche per rafforzare i valori etici in cui la Scuola si riflette.

Crediamo nella collaborazione, nello spirito di squadra, nella dedizione e nel senso di responsabilità.

Il nostro Centro di Formazione Professionale vuole essere una scuola accessibile, in grado di adempiere all’obbligo formativo ed assicurare un futuro lavorativo ai ragazzi, ma lasciando loro il tempo necessario a raggiungere importanti traguardi sportivi agonistici.

Se la nostra Scuola ti interessa, scopri qui i Percorsi Formativi e il Programma ReStart!