Pubblicato il: 22.09.2022
Aggiornato il: 28.06.2023
Erasmus alle scuole superiori: perché e come funziona

L’Erasmus è un’esperienza di vita indimenticabile, che sempre più studenti – per lo più universitari – scelgono di fare, per arricchire sé stessi e scoprire il mondo. In verità, non tutti sanno che esiste un programma di Erasmus specifico per le superiori: scopriamo di cosa si tratta e a chi è rivolto, come funziona e perché può essere la scelta perfetta per te.
Cos’è il progetto Erasmus per le superiori
Generalmente, con Erasmus ci si riferisce al periodo di studi che un alunno svolge in un altro istituto dell’Unione Europea, per alcune settimane o mesi consecutivi. Il programma rivolto agli alunni delle scuole superiori prende il nome di Erasmus Plus: studenti e liceali possono trascorrere un periodo all’estero per studiare o per frequentare un tirocinio.
L’Erasmus+ prevede un mix di attività di studio e formazione pratica, suddivise in categorie e ambiti differenti. Attraverso il programma europeo di Vocational Education and Training (VET), infatti, il progetto Erasmus Plus supporta l’organizzazione di stage formativi all’estero sia presso aziende e imprese, sia nelle scuole professionali.
Ci sono tre possibili opzioni di partecipazione ai programmi Erasmus+:
- Mobilità individuale (KA1): dedicato ai singoli ragazzi per favorire lo scambio culturale, il volontariato o lo svolgimento di un’esperienza lavorativa all’estero;
- Partenariati strategici (KA2): indicato specificatamente per scuole e organizzazioni al fine di organizzare scambi tra gruppi di studenti e classi di Paesi differenti;
- Dialogo giovanile (KA3): orientato ad avvicinare i giovani alle istituzioni politiche europee, con la possibile partecipazione alla Conferenza Europea della Gioventù.
Perché fare l’Erasmus alle scuole superiori
Le occasioni per chi sceglie di fare l’Erasmus sono moltissime: dalla crescita personale allo sviluppo di competenze, per facilitare la ricerca di lavoro o per conoscere nuove culture.
1. Imparare la lingua e trovare amici

Se a prima vista può sembrare un ostacolo, parlare in un’altra lingua e con persone che non conosci può essere un’esperienza emozionante! Sei in un posto nuovo, dove puoi permetterti di cominciare da zero: prova a interagire un po’ alla volta, un po’ ogni giorno!
2. Acquisire nuove competenze per il CV

Ogni progetto Erasmus+ ha un valore educativo e formativo condiviso tra tutti i paesi Europei. Ciò significa che questo periodo all’estero rappresenta una vera e propria “medaglia” riconosciuta anche dalle aziende, che puoi inserire nel tuo futuro curriculum.
3. Essere indipendente e farcela da solo

Stare lontano dalla tua famiglia ti obbligherà ad avere a che fare con alcuni ostacoli, così come a metterti in gioco per risolverli da solo! Imparare ad essere più indipendente, già da così giovane, farà la differenza sia nel lavoro che nella vita quotidiana adulta.
4. Crescere per scoprire te stesso

Al termine di un periodo Erasmus Plus, gli studenti si sentono molto più fiduciosi di ciò che sono e consapevoli di che cosa desiderano. Tantissime sono le esperienze positive di questo percorso all’estero, che trasforma i ragazzi in veri e propri giovani adulti.
Come funziona e iscriversi all’Erasmus
L’iscrizione a un progetto Erasmus+ per i ragazzi delle superiori avviene in coordinazione con la scuola superiore, che aprirà uno o più bandi annuali rivolti ai propri studenti.
Anche CFP Trissino, come centro di formazione professionale, aderisce al programma di mobilità internazionale Erasmus Plus: l’esperienza prevede uno stage lavorativo in Europa con metodo work-based learning, coerentemente al proprio percorso formativo.
Prima della partenza, gli alunni si preparano all’esperienza lavorando su:
- Conoscenza del paese ospitante: usi, costumi, tradizioni, cibo, stili di vita, etc.
- Competenze trasversali che è bene mettere in campo: spirito di adattamento, flessibilità, problem solving, apertura a contesti e attività mai sperimentati prima, etc.
- Apprendimento della lingua nel Paese di riferimento, compilando dei moduli on line all’interno di una piattaforma prevista dall’organizzatore.

Ospitati in famiglie o residenze studentesche, i ragazzi sono sempre accompagnati da un insegnante per tutta la durata dell’Erasmus, affinché l’intero percorso proceda al meglio. Inoltre, sono sempre presenti in loco anche i partner CFP Trissino, incaricati di:
- Coordinare il progetto Erasmus Plus;
- Intervenire in caso di problemi o difficoltà;
- Organizzare attività formative e momenti culturali per gli alunni.
Lo stage in azienda può avvenire in tutti i Paesi dell’Unione Europea, e viene certificato attraverso un attestato consegnato ai ragazzi. Inoltre, tutti i costi del viaggio, di vitto e alloggio, dei trasporti, dell’assicurazione e del tutoraggio sono coperti dalla scuola!
Se vuoi saperne di più, esplora i nostri precedenti bandi Erasmus+ 2019 e 2022 a Valencia, assieme ai percorsi formativi CFP Trissino: scopri la formazione professionale a Vicenza e… scegli di viverla anche all’estero!