Pubblicato il: 16.01.2023

Aggiornato il: 28.06.2023

Lifelong Learning: come funziona la formazione continua

lifelong learning cos'è benefici vantaggi

Il lifelong learning è un metodo di apprendimento continuo per acquisire competenze sempre nuove nel corso della vita, al passo con le esigenze del mondo del lavoro. Scopri definizione, obiettivi ed esempi del lifelong learning per l’educazione permanente.

 

Definizione del Lifelong Learning: cos’è

Il lifelong learning è uno stile educativo per la formazione continua, che permette alle persone di acquisire competenze e conoscenze gradualmente nel corso della loro vita.

La caratteristica principale del metodo di apprendimento permanente è l’approccio autonomo e personalizzato: la persona intraprende un processo formativo che durerà per tutta la vita, nelle modalità e nelle tempistiche più adatte alle proprie possibilità.

L’apprendimento continuo si rivela sempre più necessario perché il mondo è in costante cambiamento tecnologico: il lifelong learning consente alle persone di aggiornare le proprie competenze e abilità in modo continuativo, per adattarsi meglio ad un’economia del lavoro sempre più globale e restare al passo con le esigenze della società moderna.

 

Gli obiettivi del metodo e le competenze chiave

Sebbene gli obiettivi specifici del lifelong learning possano variare a seconda della situazione e del singolo individuo, l’educazione permanente porta notevoli vantaggi:

  • aiuta le persone ad apprendere nuove competenze e abilità, che possono rivelarsi utili sia professionalmente che personalmente nel corso della vita;
  • consente ai lavoratori di acquisire competenze che rispondono alle necessità del lavoro moderno, in rapida evoluzione tecnologica e globale;
  • incoraggia la flessibilità, la curiosità, la crescita e la responsabilità individuale, riducendo il rischio di obsolescenza professionale.

L’Unione Europea ha da sempre promosso il concetto di lifelong learning: nel 2000 è stato lanciato il Programma Europeo per l’Apprendimento Permanente (EPL) in tutti i paesi membri, al fine di promuovere lo sviluppo di competenze chiave per la formazione continua.

Ad oggi, le competenze chiave per l’apprendimento permanente in Europa sono:

  • competenze di base come la lettura, le lingue straniere, la scrittura, la matematica;
  • competenze digitali per l’utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione;
  • competenze trasversali di cui pensiero critico, problem solving, creatività, innovazione;
  • competenze per l’autovalutazione, la responsabilità personale e la gestione del tempo.

 

Esempi e programmi di apprendimento permanente

Il metodo di lifelong learning per la formazione continua prevede diverse modalità:

  1. l’apprendimento formale è costituito da programmi educativi obbligatori e/o organizzati, come lezioni a scuola, corsi di laurea, certificazioni e qualifiche riconosciute;
  2. l’apprendimento non formale comprende attività non ufficiali ma che offrono comunque un apprendimento significativo, come volontariato, seminari e workshop;
  3. l’apprendimento informale include esperienze formative acquisite in ambienti diversi, ad esempio attraverso gli amici, la famiglia o in altre relazioni sociali.

Tutti questi sistemi sono equamente importanti nella definizione di lifelong learning, poiché contribuiscono al processo di apprendimento continuo e sostenibile nel tempo.

Nella nostra società possiamo trovare numerosi esempi pratici: ad esempio le persone possono iscriversi a corsi di formazione continua o a seminari aziendali di aggiornamento, partecipare a workshop inerenti al settore, leggere libri o articoli su argomenti specifici.

Inoltre, il lifelong learning è cruciale per fornire alle persone disoccupate nuove abilità e conoscenze utili a trovare un’occupazione e rimanere competitivi nel mercato del lavoro.

 

La Formazione Professionale Continua a CFP Trissino

Il nostro centro di formazione professionale offre diversi corsi di apprendimento a lungo termine che mirano a sviluppare nuove competenze, conoscenze e abilità:

I programmi di apprendimento permanente CFP Trissino sono incentrati sulla formazione professionale continua: incoraggiano l’accessibilità a tutti i livelli, forniscono supporto ad aziende o disoccupati e promuovono la competitività nel mercato lavorativo locale.

Se sei interessato ai corsi CFP Trissino per la formazione professionale permanente, compila il form di contatto oppure contattaci a formazionecontinua@cfptrissino.it.