Pubblicato il: 19.04.2023

Aggiornato il: 28.06.2023

Educazione e scuola: un legame basato sui valori

progetto rispetto ecologia ed educazione ai valori

La scuola ha il ruolo fondamentale di educare gli studenti: non solo alle conoscenze tecniche, ma anche ai valori etici e civili essenziali per vivere nella collettività. Scopri come CFP Trissino promuove l’importanza dell’educazione ai valori in ambito scolastico.

 

Cos’è l’educazione ai valori

Per “educazione ai valori” si intende un approccio formativo mirato ai giovani sui principi etici e morali alla base della convivenza civile: la giustizia, la solidarietà, l’empatia, la tolleranza, la responsabilità, la sincerità, la lealtà, la cooperazione e la sostenibilità.

Si tratta di un tema sociale particolarmente importante, poiché l’educazione ai valori aiuta a sviluppare nelle persone il senso di responsabilità e consapevolezza: i cittadini partecipano democraticamente alla collettività, conoscono i propri diritti e doveri e agiscono nel rispetto delle regole, promuovendo il benessere e il progresso della società.

educazione ai valori nella famiglia

In genere tale tipo di educazione può avvenire in qualsiasi contesto dove sia possibile promuovere la riflessione sui valori e incoraggiare il loro sviluppo nei giovani adulti:

  1. Nella famiglia: è solitamente il primo luogo dove i ragazzi imparano principi fondamentali come l’amore, la responsabilità, la tolleranza e il rispetto per gli altri;
  2. Nelle comunità religiose: oltre alla spiritualità, le associazioni religiose spesso promuovono valori etici relativi alla vita sociale, come la carità e la compassione;
  3. Nelle organizzazioni civili: possono promuovere i principi di solidarietà e di impegno collettivo attraverso determinate attività, ad esempio il volontariato;
  4. Nella scuola: qui i giovani possono apprendere valori etici e morali utili nel curriculum scolastico, ma anche nelle attività extracurricolari promosse dagli istituti.

 

La missione educativa della scuola

La domanda è lecita, quindi: cosa può insegnare davvero la scuola?

L’educazione scolastica deve andare oltre il classico concetto di istruzione poiché occupa un posto fondamentale nell’educazione ai valori. La scuola è il luogo dove i giovani passano gran parte del tempo e dove apprendono i valori alla base della convivenza civile.

il ruolo della scuola nell'educazione

Il ruolo della scuola è formare i cittadini del domani, dando loro le competenze necessarie per vivere in una società complessa e multiculturale. Per questo motivo, la sua importanza non si limita all’insegnamento nozionistico: deve trasmettere ai giovani anche i valori etici e le abilità sociali per diventare adulti civili e responsabili.

Promuovendo la riflessione critica sui valori come la tolleranza, la solidarietà, la giustizia e la sostenibilità, la scuola incoraggia i giovani a sviluppare un senso di responsabilità sociale, fornendo loro gli strumenti utili per applicare questi valori nella comunità.

importanza scuola per l'educazione ai valori

Alcuni progetti per incentivare la funzione educativa della scuola sono:

  • La peer education, ovvero l’educazione tra pari: un approccio formativo tra studenti affini che stimola la partecipazione attiva e l’apprendimento collaborativo, la promozione di comportamenti responsabili e la diffusione di valori etici e sociali tra i coetanei.
  • Il lifelong learning, ossia la formazione continua: un metodo di apprendimento che va oltre il programma scolastico, spingendo i ragazzi ad acquisire nuove competenze personali, professionali, etiche e sociali, gradualmente lungo tutto il corso della loro vita.
  • Iniziative extracurriculari come l’Erasmus e lo scambio culturale, il volontariato e le raccolte fondi, ma anche l’inclusione sportiva nella scuola, la partecipazione a concorsi regionali ed eventi fieristici, l’organizzazione di gite e di attività extrascolastiche.

 

L’educazione scolastica a CFP Trissino

CFP Trissino promuove da sempre l’importanza dell’educazione a scuola: da un lato insegniamo ai nostri allievi le competenze tecniche per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, ma dall’altro vogliamo che apprendano valori comportamentali, etici e civili per mettersi al servizio degli altri usando i propri talenti e le proprie passioni.

Il rapporto tra educazione e scuola, tra teoria e pratica, va ben oltre il mero nozionismo: formiamo i nostri studenti in modo onnicomprensivo con l’obiettivo di renderli cittadini attivi nel territorio, facendoli uscire dalle aule scolastiche per essere presenti e utili alla comunità.

studenti cfp trissino in gita

Su questo si basa il progetto Respect per la riqualificazione ecologica di alcune aree della città di Trissino: i ragazzi hanno lavorato insieme per creare una campagna sul tema del “rispetto”, creando loghi, slogan, locandine, post social e gadget. Il lavoro migliore è stato presentato alla Direzione e ad una Commissione Dedicata, per poi terminare il progetto in una passeggiata ecologica con tutti i 24 gruppi classe, docenti e volontari del Gruppo Ecologico.

L’azione ha il sostegno dell’Unità Pastorale di Castelgomberto-Trissino, il patrocinio del Comune di Trissino e la collaborazione di Agno Chiampo Ambiente. Ed è in questo modo che CFP Trissino valorizza l’educazione ai valori come il rispetto, l’ecologia e la solidarietà, oltre a fornire ai giovani le competenze per svolgere una professione.