F.A.Q. – Domande frequenti sulla scuola di formazione professionale
Cos’è un centro di formazione professionale (o CFP)?
Il centro di formazione professionale (abbreviato in C.F.P.) è un istituto che cura la formazione professionale per l’inserimento nel mercato del lavoro. In Italia i CFP sono accessibili agli studenti che hanno concluso la scuola media.
A differenza degli Istituti professionali nazionali, che prevedono un percorso di studi di 5 anni e permettono di ottenere il diploma di istruzione secondaria, la formazione professionale regionale prevede un percorso di studi di 3 o 4 anni con stage in azienda: dopo 3 anni è possibile conseguire la qualifica professionale, mentre il 4 anno permette di conseguire il diploma professionale. Inoltre, sia dopo il terzo che dopo il quarto anno, è possibile proseguire gli studi e passare agli Istituti tecnici o professionali di Stato.
Perchè scegliere un centro di formazione professionale?
Numerose attività pratiche e laboratori
Rapido inserimento nel mondo del lavoro
Figure professionali molto richieste
Possibilità di continuare gli studi
Ottime opportunità di carriera
Qual è l’offerta formativa del CFP Trissino?
La nostra scuola di formazione professionale prevede corsi per:
Operatore all’Autoriparazione
Operatore Meccanico
Operatore del benessere: Acconciatura/Parrucchiere
Operatore ai Servizi di vendita
Operatore della trasformazione agroalimentare (Pasticceria/Panetteria)
Operatore Elettrico/Automazione
I corsi professionalizzanti del CFP Trissino garantiscono una formazione culturale di base grazie alle numerose materie pratiche, maggiori rispetto a quelle teoriche, e agli approfondimenti in laboratorio o officina.
Che qualifiche o diplomi si ottengono al CFP Trissino?
I ragazzi che hanno finito la scuola media possono iscriversi ad un percorso formativo triennale per conseguire una qualifica di operatore professionale. La qualifica si ottiene raggiungendo uno standard di conoscenze, abilità e competenze corrispondente al terzo livello del Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF o QEQ.
I ragazzi che hanno conseguito la qualifica professionale possono proseguire gli studi in un quarto anno finalizzato al conseguimento di un diploma di tecnico professionale. Il diploma si ottiene raggiungendo uno standard di conoscenze, abilità e competenze corrispondente al quarto livello del Quadro Europeo delle Qualifiche – EQF o QEQ.
Come funziona il servizio di orientamento scolastico?
Il servizio di orientamento offerto dal nostro CFP ha l’obiettivo di facilitare una scelta scolastica consapevole attraverso l’individuazione dei punti di forza e di debolezza del ragazzo. È rivolto a ragazzi provenienti dalla scuola secondaria di primo grado oppure già inseriti in percorsi di istruzione superiore che vogliono cambiare indirizzo.
Per prenotare un colloquio di orientamento è possibile contattare l’ufficio telefonando allo 0445 962022 e chiedere del Responsabile dell’orientamento (int. 3). Per le esigenze degli allievi sono a disposizione due figure specifiche: il Coordinatore formazione iniziale e il Coordinatore orientamento e inclusione.
Come faccio ad iscrivere mio figlio al CFP Trissino?
L’iscrizione ai primi anni dei corsi di Formazione Professionale si effettua esclusivamente on-line sul sito www.istruzione.it/iscrizionionline secondo i termini fissati dal MIUR. Il codice meccanografico della FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU’ è VICF00800N.
In caso di difficoltà o in mancanza di computer e/o collegamento internet, è possibile rivolgersi direttamente alla nostra Scuola fissando un appuntamento al n. 0445 962022.
Gli allievi provenienti da altri Istituti che vogliono iscriversi al CFP Trissino devono fissare un appuntamento chiamando l’ufficio orientamento al numero 0445 962022 int. 3 (chiedendo del Responsabile dell’orientamento) oppure scrivendo una mail a orienta@cfptrissino.it. A loro è anche rivolto il nostro programma Restart per il riorientamento scolastico.
Cos’è e come si prenota un ministage?
Un mini stage è un’esperienza laboratoriale orientante per favorire una scelta efficace del percorso formativo: da settembre 2020 i mini stage vengono organizzati online.
Per prenotarne uno basta telefonare al numero 0445 962022 e chiedere del Responsabile dell’orientamento oppure inviare una mail a orienta@cfptrissino.it.
Cos’è e a cosa serve la scuola aperta?
La scuola aperta è un momento informativo rivolto agli allievi e alle loro famiglie in cui viene presentata l’offerta della scuola di formazione professionale. Si tratta di un’occasione per conoscere il CFP Trissino e valutare se l’offerta proposta risponde all’interesse e ai talenti del ragazzo.