Trova la tua strada con re|start
Se l’anno scolastico non è andato come speravi, non preoccuparti: con il nostro programma ReStart puoi trovare la tua strada!
Il nostro personale dedicato ti aiuterà a ripartire consigliandoti il percorso di studi più adatto alle tue passioni e alle tue capacità. Potrai così dedicarti alle attività che preferisci insieme ad altri ragazzi che condividono i tuoi interessi e imparerai una professione qualificata, che ti permetterà di entrare facilmente nel mondo del lavoro!
Vieni a scoprire la nostra scuola e i nostri laboratori: puoi scriverci un messaggio su Whatsapp al numero 327 1323022 o una mail all’indirizzo orienta@cfptrissino.it per fissare un appuntamento o per chiederci altre informazioni sul progetto. Ti aspettiamo!
Puoi trovare di seguito maggiori dettagli sul progetto.
Sei interessato?
Compila il modulo con i tuoi dati, verrai contattato e ti verranno fornite tutte le informazioni che ti servono.
Azioni di riorientamento scolastico e supporto per il successo Formativo di ragazzi provenienti da altri Istituti Scolastici o Scuole di Formazione Professionale
1. Attività di orientamento scolastico iniziale
- Colloquio con il responsabile dell’orientamento: analisi della situazione pregressa dell’allievo e strategie di orientamento curriculare, di supporto o di sportello.
- Analisi di punti di forza e difficoltà, in classe e nei rapporti con gli insegnanti.
- Rilevazione di prerequisiti, crediti e competenze: confronto tra le conoscenze personali ottenute e previste attraverso valutazioni obiettive, documentali e dirette.
- Indicazioni per imparare a studiare in autonomia (testi, dispense, materiali online, ecc.).
- Colloquio con la famiglia ed eventuali servizi che seguono i ragazzi.
2. Attività di monitoraggio allievi
- Colloqui personalizzati in itinere per sostenere il percorso scolastico, monitorando e analizzando il percorso formativo dell’allievo, la sua situazione personale e sociale.
- Analisi delle difficoltà a scuola e strategie utili per superarle.
- Definizione delle modalità di apprendimento, inserimento sociale e inclusione a scuola.
- Conferma del nuovo patto formativo, a conclusione del piano di sviluppo personale e del futuro professionale, aiutando l’allievo alla piena elaborazione della scelta formativa.
- Colloquio con la famiglia ed eventuali servizi che seguono i ragazzi.
3. Assistenza scolastica individuale
- Progettazione con insegnanti e/o tutor del rinforzo e recupero delle materie, sia in modo individuale che a piccoli gruppi, con attività di mini stage orientativi e motivanti.
- Utilizzo della didattica peer to peer: facilitare l’interesse e la motivazione dell’alunno sul proprio percorso formativo, per consentire un apprendimento più efficace.
- Monitoraggio costante dei progressi, con reportistica condivisa tra docenti e famiglie.