Chi Siamo
La Scuola di Formazione Professionale dell’ex-Associazione Casa della Gioventù di Trissino opera nel campo della formazione professionale dal 1951: nel gennaio 2006 l’Associazione si è trasformata in Fondazione Casa della Gioventù – CFP Trissino.
L’esperienza decennale della nostra scuola ha reso CFP Trissino il punto di riferimento per la formazione qualificata e la riqualificazione professionale di giovani ed adulti, in linea con l’evoluzione tecnologica e produttiva, e vicino alle esigenze di persone e aziende.
Lo scopo di CFP Trissino è la formazione personale e professionale della persona: una formazione integrale che possa trasmettere molto più delle sole conoscenze professionali.
Crediamo che ogni professionista realizzato e sereno abbia dei solidi valori civili e comportamentali, nel nostro caso ispirati alla morale cristiana, all’etica del lavoro e alla solidarietà.
Il Centro di Formazione Professionale di Trissino aderisce e condivide la proposta formativa di FICIAP (Federazione Italiana Centri di Istruzione e Addestramento Professionale) e partecipa alla rete nazionale di centri della Scuola Centrale Formazione.
Organigramma
I nostri obiettivi
L’orgoglio delle attività che svolgiamo al CFP Trissino si traduce in queste parole: far crescere le persone che fanno crescere il territorio.
Collaboriamo attivamente con le realtà produttive del Veneto, uno dei territori più sviluppati d’Italia, e ci misuriamo costantemente con le nuove esigenze formative per piccole medie imprese e aziende artigiane, in accordo con le principali Associazioni di Categoria.
Da questo confronto nascono le nostre offerte di formazione professionale qualificata:
1. Percorsi formativi per la Formazione Iniziale: corsi triennali finanziati dalla Regione Veneto per i ragazzi che hanno terminato la scuola media, con l’obiettivo di assolvere l’obbligo formativo e di un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
I nostri corsi qualificati spaziano dalla meccanica all’autoriparazione, dall’elettronica al commercio, dall’agroalimentare al benessere.
2. Progetti per la Formazione Continua: percorsi formativi per la riqualificazione professionale degli adulti in linea con le richieste delle aziende, e corsi di aggiornamento per le aziende a tutti i livelli, per una maggiore competitività professionale e tecnologica.
3. Corsi di Formazione Superiore: progetti finanziati per la formazione e l’inserimento al lavoro di giovani, donne e cittadini extracomunitari disoccupati, grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo – Regione Veneto.
Terminato il loro percorso formativo molti ex allievi sono riusciti ad avviare un’attività autonoma, rafforzando il tessuto economico locale di piccoli e medi imprenditori, e continuando a mantenere stretti rapporti con la Scuola di Formazione CFP Trissino.