Gli studenti del CFP incontrano Enrico Galiano teatro scuola
21 novembre 2025

Gli studenti del CFP incontrano Enrico Galiano

 

Una mattinata per parlare di ascolto, scuola e futuro insieme a un prof vicino ai ragazzi.

 

Martedì 21 ottobre, nell’aula magna dell’IC di Trissino, le classi del CFP Trissino hanno partecipato a un incontro speciale con Enrico Galiano, insegnante, scrittore e volto molto conosciuto nel mondo della scuola e online.

 

Chi è Enrico Galiano

Enrico Galiano è insegnante in una scuola di periferia e ha saputo trasformare la sua esperienza quotidiana in classe in un linguaggio vicino ai ragazzi.
Ha creato la webserie “Cose da prof”, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook, e ha dato vita al movimento dei #poeteppisti, flashmob in cui gli studenti “imbrattano” le città non con scritte anonime, ma con poesie, portando la bellezza delle parole nei luoghi di tutti i giorni.

Nel 2020 il Sole 24 Ore lo ha inserito tra i dieci insegnanti più influenti sul web, riconoscendo il suo impegno nel raccontare la scuola “da dentro”, con uno sguardo autentico, umano e profondamente rispettoso dei ragazzi.

Attento osservatore del mondo degli adolescenti, Galiano li accoglie con sensibilità e rispetto. Al centro del suo modo di insegnare c’è un’idea tanto semplice quanto rivoluzionaria:

«Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti».

 

Un percorso preparato insieme ai docenti

L’incontro non è nato dal nulla, ma è stato il punto di arrivo di un percorso condiviso costruito da alcuni docenti del CFP Trissino.
Partendo dalla lettura dell’ultimo libro di Galiano, gli insegnanti hanno guidato gli studenti in un cammino di riflessione personale su temi vicini alla loro esperienza:

  • il modo in cui ci vediamo e ci sentiamo giudicati;
  • la paura di sbagliare;
  • i sogni per il futuro;
  • il bisogno di essere ascoltati e compresi.

Attraverso attività guidate, momenti di confronto in classe e spunti di scrittura personale, i ragazzi sono arrivati all’incontro già coinvolti: con domande, curiosità e pensieri in movimento.
Non erano semplici spettatori, ma protagonisti di un percorso costruito passo dopo passo.

 

Un dialogo vero con i ragazzi

Durante l’incontro, Galiano ha parlato ai ragazzi con un linguaggio diretto e concreto, senza giri di parole. Ha portato esempi di vita quotidiana, episodi vissuti in classe, situazioni in cui la scuola può diventare un luogo in cui ci si sente visti, non solo valutati.

Gli studenti hanno avuto spazio per intervenire, fare domande, condividere pensieri e vissuti personali, sentendosi presi sul serio.

In questo clima di ascolto reciproco, la scuola si è trasformata, per qualche ora, in un luogo dove le parole di ciascuno hanno avuto un peso e un valore reale.

 

Un’esperienza in linea con lo spirito del CFP Trissino

Il CFP Trissino prepara ogni giorno i propri studenti a un futuro professionale concreto nei diversi indirizzi: elettrico/automazione, servizi alla vendita, acconciatura, autoriparazione, pasticceria/panetteria e meccanica.
Ma la formazione non si esaurisce nelle competenze tecniche: passa anche attraverso momenti come questo.

 

Interventi finanziati da PNRR Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema Duale” e Programma regionale FSE PLUS 2021-2027 priorità 4 occupazione giovanile