Percorso Formativo
Autoriparatore
Operatore meccatronico dell’autoriparazione
Il corso per autoriparatore offerto da CFP Trissino forma operatori meccatronici dell’autoriparazione in grado di intervenire su mezzi a motore alimentati a benzina, gas, diesel, oltre che sui nuovi mezzi elettrici e ibridi.
Durata del corso e qualifica professionale
- Durata: 3 anni (990 ore annue 690 in aula e laboratorio e 300 in azienda)
- Attività in azienda previsto per il 3° anno (300 ore)
- Esame finale alla conclusione del triennio per ottenere la Qualifica professionale di Operatore dell’Autoriparazione (validità a livello nazionale ed europeo – titolo corrispondente al 3° livello EQF)
- Possibilità di frequentare il quarto anno presso le Scuole di Formazione Professionale ed ottenere il Diploma di Tecnico Riparatore di Veicoli a Motore (4° Livello EQF)
Obiettivi del corso per Autoriparatore
Il corso offerto dalla nostra scuola permette ai ragazzi di ottenere una qualifica di Operatore dell’Autoriparazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo e di trovare lavoro in concessionarie di case automobilistiche, in aziende artigiane di autoriparazione, in officine autorizzate collegate alle reti di vendita e in aziende di gestione servizi di trasporto.

Ti interessa questo corso?
Compila il modulo con i tuoi dati, verrai contattato da un nostro tutor che ti fornirà tutte le informazioni che ti servono.
Competenze acquisite
L’Operatore dell’Autoriparazione ricerca ed individua guasti, difetti ed anomalie sia dei sistemi meccanici che dei sistemi elettrici utilizzando i principali strumenti di diagnosi, misura e controllo. Inoltre, valuta lo stato di usura dei vari componenti ed organi meccanici, provvede alle riparazioni e alle sostituzioni di parti sia meccaniche che elettriche, installa nuovi componenti ed esegue la messa a punto e la regolazione di motori ed apparati.
L’autoriparatore effettua inoltre le operazioni di assistenza programmata, di manutenzione ordinaria e straordinaria e di controllo stabilite dalla normativa di riferimento per la revisione periodica dei veicoli.
Piano settimanale del corso Operatore all’autoriparazione
Modulo | 1° anno | 2° anno | 3° anno |
---|---|---|---|
Lingua italiana | 2 | 2 | 2 |
Educazione motoria | 1 | 1 | 1 |
Cultura etico religiosa | 1 | 1 | 1 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 |
Storia ed educazione alla cittadinanza | 1 | 1 | 1 |
Diritto ed economia | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate | 1 | ||
Sc. integ. - Tecnologia | 1 | ||
Sc. integ. - Elettrotecnica | 1 | ||
Informatica applicata | 2 | 2 | 2 |
Sicurezza sul lavoro e qualità | 1 | 1 | |
Accettazione e diagnostica | 4 | 4 | |
Tecnologia Auto | 4 | 3 | |
Laboratorio aggiustaggio | 3 | ||
Laboratorio autoriparazione | 3 | 5 | 6 |
Laboratorio elettrico/misure | 1 | ||
Laboratorio meccatronico | 2 | 2 | |
Laboratorio autronica | 3 | 2 | |
Laboratorio robotica e coding | 2 | ||
Totale complessivo settimanale | 29 | 29 | 27 |
STAGE IN AZIENDA (ore annue) | 300 | ||
ESAMI FINALI | 20 | ||
TOTALE ORE ANNUE | 990 | 990 | 990 |