Percorso Formativo – Area meccatronica
Operatore elettrico e automazione
Domotica, Robotica e Meccatronica
Il corso per operatore elettrico e automazione offerto da CFP Trissino forma figure professionali in grado di eseguire sia l’installazione e la manutenzione di impianti elettrici, che l’assemblaggio e il collaudo di macchinari elettrici e meccanici.
Durata del corso e qualifica professionale
- Durata: 3 anni (990 ore annue 690 in aula e laboratorio e 300 in azienda)
- Attività in azienda previsto per il 3° anno (300 ore)
- Esame finale alla conclusione del triennio per ottenere la Qualifica professionale di Operatore Elettrico (validità a livello nazionale ed europeo – titolo corrispondente al 3° livello EQF)
- Possibilità di frequentare il quarto anno presso le Scuole di Formazione Professionale ed ottenere il Diploma di Tecnico Elettrico (4° Livello EQF)
Obiettivi del corso per Operatore Elettrico
Il corso offerto da CFP Trissino permette ai ragazzi di ottenere una qualifica di Operatore Elettrico e Automazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo, e di trovare lavoro in aziende meccatroniche e di impiantistica elettrica, sia per la costruzione e la riparazione di macchine e robot automatizzati, sia per il collaudo e la manutenzione di impianti industriali.

Ti interessa questo corso?
Compila il modulo con i tuoi dati, verrai contattato da un nostro tutor che ti fornirà tutte le informazioni che ti servono.
Competenze acquisite
Nel settore industriale, l’operatore elettrico sa interpretare disegni e schemi tecnici da cui ricavare le informazioni necessarie per l’esecuzione del lavoro. Conosce l’elettronica e l’elettromeccanica di base, i principali componenti impiegati nell’automazione industriale ed è in grado di realizzare collegamenti per impianti e quadri elettrici di comando e controllo, utilizzando gli strumenti informatici con competenze di programmazione PLC.
Nel settore civile, l’operatore in automazione installa sia impianti elettrici domestici che impianti domotici per smart home, sistemi di sicurezza e videosorveglianza hi-tech.
L’operatore elettromeccanico possiede inoltre competenze di meccanica, pneumatica ed oleodinamica che gli permettono di verificare la funzionalità di sistemi e impianti e di intervenire in caso di anomalie o di guasti, riparando o sostituendo le varie componenti.
Piano settimanale del corso Operatore elettrico
Modulo | 1° anno | 2° anno | 3° anno |
---|---|---|---|
Lingua italiana | 2 | 2 | 2 |
Educazione motoria | 1 | 1 | 1 |
Cultura etico religiosa | 1 | 1 | 1 |
Lingua inglese | 2 | 2 | 2 |
Storia ed educazione alla cittadinanza | 1 | 1 | 1 |
Diritto ed economia | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate | 1 | 1 | |
Sc. integr. - Elettrotecnica | 1 | 1 | 1 |
Informatica applicata | 2 | 1 | 1 |
Sicurezza sul lavoro e qualità | 1 | 1 | |
Disegno e CAD elettrico | 2 | 1 | 1 |
Laboratorio aggiustaggio | 2 | ||
Laboratorio tecnologico | 2 | ||
Laboratorio robotica e coding | 2 | ||
Laboratorio elettronico | 3 | 3 | |
Laboratorio impianti elettrici e domotica | 4 | 2 | 2 |
Laboratorio elettromeccanico | 2 | 3 | 4 |
Laboratorio automazione e PLC | 3 | 4 | |
Laboratorio elettrotecnica e misure | 2 | 1 | 1 |
Totale complessivo settimanale | 29 | 29 | 27 |
STAGE IN AZIENDA (ore annue) | 300 | ||
ESAMI FINALI | 20 | ||
TOTALE ORE ANNUE | 990 | 990 | 990 |