Percorso Formativo
Operatore meccanico
Operatore macchine utensili a controllo numerico
Il corso per Operatore CNC offerto da CFP Trissino forma operatori meccanici alle macchine utensili: si tratta di figure professionali in grado di programmare macchine utensili a controllo numerico computerizzato quali centri di lavoro, torni e fresatrici per la produzione di particolari e componenti meccanici.
Durata del corso e qualifica professionale
- Durata: 3 anni (990 ore annue)
- Stage in azienda previsto per il 3° anno (200 ore)
- Esame finale alla conclusione del triennio per ottenere la Qualifica professionale di Operatore meccanico (validità a livello nazionale ed europeo – titolo corrispondente al 3° livello EQF)
- Possibilità di frequentare, presso la nostra Scuola di Formazione Professionale, il 4° anno ed ottenere il Diploma Professionale di Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati (4° livello EQF)
Obiettivi del corso per Operatore Meccanico
Il corso offerto dalla nostra scuola permette ai ragazzi di ottenere una qualifica di operatore meccanico riconosciuta a livello nazionale ed europeo e di inserirsi come tecnici CNC in aziende dell’ambito metalmeccanico a stretto contatto con disegnatori progettisti con sistemi Cad-Cam, collaudatori, manutentori e montatori.

Ti interessa questo corso?
Compila il modulo con i tuoi dati, verrai contattato da un nostro tutor che ti fornirà tutte le informazioni che ti servono.
Al termine del triennio i ragazzi possono scegliere di accedere al 4° anno di Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati, realizzato con il Sistema Duale di alternanza scuola-lavoro in azienda tramite contratto di Apprendistato Formativo per il Diploma Professionale. Al termine del 4° anno si consegue un Diploma Professionale di Tecnico corrispondente al 4° livello EQF.
Competenze acquisite
L’operatore meccanico CNC effettua misure e controlli qualità sui pezzi con strumenti quali durometro, rugosimetro, calibro e micrometro. Sa inoltre intervenire sui disegni dei particolari meccanici utilizzando il computer, i relativi software quali Autocad e Solidworks e la stampante 3D.
Nel processo produttivo l’operatore meccanico deve essere in grado di programmare le macchine, scegliendo utensili e cicli di lavoro adeguati; deve poi seguire, durante la lavorazione, il corretto funzionamento della macchina, controllare le fasi di produzione, verificare i pezzi e segnalare eventuali anomalie, rispettando tempi, quantità e qualità dei prodotti secondo le tolleranze e gli standard previsti.
Piano settimanale del corso Operatore Meccanico CNC
Modulo | 1° anno | 2° anno | 3° anno |
---|---|---|---|
Lingua italiana | 2 | 2 | 2 |
Educazione motoria | 1 | 1 | 1bisettimanale |
Cultura etico religiosa | 1 | 1 | 1 bisettimanale |
Lingua inglese | 2 | 2 | 1 |
Storia ed educazione alla cittadinanza | 1 | 1 | 1 |
Diritto ed economia | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 2 | 2 | 2 |
Scienze integrate | 1 | 1 | |
Sc. integ. - tecnologia | 1 | ||
Informatica applicata e CAD | 2 | 3 | 5 |
Sicurezza, Controllo Qualità e Misure | 1 | 1 | 2 |
Disegno meccanico | 2 | 1 | |
Laboratorio tecnologico | 2 | 2 | 2 |
Programmazione CNC | 2 | ||
Laboratorio robotica | 2 | ||
Laboratorio elettrico/meccatronico | 2 | ||
Laboratorio macchine utensili | 5 | 6 | 6 |
Laboratorio misure meccaniche | 1 | ||
Progettazione meccanica | 1 | 1 | |
Laboratorio pneumatica | 2 | ||
Laboratorio saldatura | 2 | 2 | |
Totale complessivo settimanale | 29 | 29 | 28 |
STAGE IN AZIENDA (ore annue) | 116 | 200 | |
ESAMI FINALI | 20 | ||
TOTALE ORE ANNUE | 990 | 990 | 990 |