Corsi a riconoscimento regionale
In qualità di ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto, il nostro CFP offre corsi di formazione riconosciuti che riguardano varie figure professionali.
Si tratta di corsi regionali rivolti a giovani e ad adulti, sia occupati sia disoccupati, che desiderano riqualificarsi o sviluppare ulteriormente la propria professionalità. È previsto il conseguimento di un attestato di qualifica o di un’abilitazione in seguito al superamento di un esame.
Oltre alla formazione teorica, questi corsi riconosciuti dalla Regione Veneto comprendono un periodo di tirocinio all’interno di un contesto lavorativo.
Scopri di seguito i corsi regionali attivi presso CFP Trissino.
OSS – Operatore Socio Sanitario
Il corso regionale OSS permette di ottenere la qualifica OSS (Operatore Socio-Sanitario), secondo quanto previsto dalla L.R. n. 20 del 16 agosto 2001.
Il titolo è necessario per poter lavorare come Operatore Socio Sanitario all’interno di strutture Sanitarie, Socio Sanitarie e Socio Assistenziali sia pubbliche che private (es. Ospedali, Case di Riposo, Servizi per Disabilità, Salute mentale, Comunità Alloggio, etc.).
Durata del corso OSS e materie
Il corso offerto da CFP Trissino ha una durata di circa 12/13 mesi, per un numero di ore pari a 1000, di cui 480 teoriche e 520 di tirocinio.
Le materie di insegnamento sono articolate nelle seguenti aree disciplinari: area socio-culturale, istituzionale e legislativa, area psicologica e sociale, area igienico sanitaria e tecnico-operativa.
Anticipazioni e NOVITA’ sui prossimi corsi del CFP TRISSINO per l’anno 2023/2024 (DGR n. 811 del 05/07/2022):
- solo 45 ore delle 480 teoriche verranno svolte in FAD (Formazione a Distanza) asincrona (svolta in modo autonomo e quindi non legata ad orari specifici) – 435 ore verranno svolte in presenza (martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio + sabato mattina);
- 520 ore di tirocinio saranno così suddivise: 100 ore in U. O. di Degenza Ospedaliera, in ospedale di comunità, unità riabilitative, hospice; 220 ore in Strutture per Anziani residenziali e semiresidenziali; 100 ore presso Servizi Diurni per disabilità, salute mentale e dipendenze, integrazione sociale e scolastica; 100 ore in Assistenza domiciliare o Comunità alloggio;
- per titoli di studio conseguiti all’estero viene richiesta Dichiarazione di Valore (rilasciata da Ambasciata o Consolato Italiano del paese estero) o Attestato di Comparabilità rilasciato da CIMEA (per titoli di studio superiori alla licenza media), che certifichi validità del titolo di studio tradotto, da presentare inderogabilmente prima dell’avvio del corso;
- i cittadini stranieri, che non hanno conseguito titolo di studio in Italia, devono presentare certificazione linguistica livello B1;
- costo del corso €.1.800,00 (eventuale possibilità per i soggetti inoccupati o disoccupati di ottenere un voucher cofinanziato dal POR FSE come nelle edizioni passate);
- selezione obbligatoria con prova scritta (30 domande a risposta multipla) prevista per mercoledì 20 settembre 2023 e giorni successivi per i colloqui conoscitivi.
Scarica qui il bando, la domanda di iscrizione alla selezione e la normativa sulla privacy
Ricordiamo che la domanda di iscrizione alla selezione va inviata via mail a formazionecontinua@cfptrissino.it completa dei documenti richiesti entro lunedì 18 settembre 2023.
Link Regione Veneto: www.regione.veneto.it/web/formazione-e-istruzione/areasalutebenessere
Abilitazione Acconciatore
L’abilitazione all’esercizio autonomo dell’attività professionale di Acconciatore rappresenta il punto di partenza per coloro che intendono diventare titolari di un salone di acconciatura.
Questo percorso di perfezionamento consente un ulteriore sviluppo della professionalità attraverso l’acquisizione di una modalità per affrontare compiti orientati all’analisi critica del contesto, alla corretta individuazione dei problemi e alla ricerca di soluzioni innovative e personali.
Il corso per l’abilitazione di acconciatore prevede un periodo di stage da svolgersi all’interno di un contesto lavorativo: l’obiettivo è quello di permettere l’affinamento delle capacità tecnico-operative specifiche della professione di acconciatore/parrucchiere, orientandole alla qualità verso ogni aspetto del lavoro.
Durata e caratteristiche del corso per l’abilitazione di acconciatore
Il corso ha una durata massima di dodici mesi, per un numero di ore pari a 900, di cui 300 teoriche e 600 di stage.
Sono destinatari del corso i possessori di qualifica biennale di 1980 ore o triennale di 3200 ore di Acconciatore.
Per maggiori informazioni visualizza il volantino.
Link Regione Veneto: www.regione.veneto.it/web/formazione-e-istruzione/areasalutebenessere

Ti interessa questo corso?
Compila il modulo con i tuoi dati, verrai contattato da un nostro responsabile che ti fornirà tutte le informazioni che ti servono.