Pubblicato il: 25.11.2022
Aggiornato il: 16.02.2023
“Settant’anni di futuro” CFP Trissino celebra l’anniversario con un libro e un evento
Sabato 26 novembre 2022 ore 9.30 Aula Magna, Scuola Professionale CFP Trissino
24 novembre 2022 COMUNICATO STAMPA
“CFP Trissino, settant’anni di futuro. Quando la formazione diventa modello di sviluppo per un territorio” è questo il titolo del libro che verrà presentato sabato 26 novembre, presso l’Aula Magna della Scuola Professionale di Trissino, alle ore 9.30.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Casa della Gioventù, celebra l’importante traguardo dei settant’anni di vita e successi della Scuola, con una pubblicazione che evidenzia il ruolo che questa realtà formativa ha rivestito nel contesto trissinese ed il suo contributo allo sviluppo produttivo e industriale dell’Ovest vicentino, di cui permane volano di crescita economica, con numerosi allievi diventati professionisti ed imprenditori di successo.
L’evento, attraverso un racconto a più voci, mira far conoscere quanto la Scuola abbia segnato e continui a segnare la storia di questo territorio: istituzione nata negli anni Cinquanta con qualche decina di alunni, 65 nel 1955, che oggi conta quasi 600 studenti, iscritti annualmente ai suoi vari corsi.
Un viaggio tra le sette decadi, percorso grazie al prezioso contributo del giornalista Luca Pozza; l’indagine del sociologo Luca Romano, che dimostra, con ricchezza di dati, come al crescere della scuola sia corrisposto un proporzionale sviluppo delle industrie e dei servizi dell’area; le testimonianze, raccolte da Francesca Di Bitonto, attraverso una serie di videointerviste che saranno proiettate durante l’evento; la presentazione dell’attuale offerta formativa a cura del direttore Claudio Meggiolaro e la visione verso il futuro d’eccellenza di questa Scuola, presentata dall’intervento del vicepresidente Giampietro Franco.
Il libro, fortemente voluto dal precedente presidente della Fondazione, Aldo Peruffo è stato portato avanti, dopo la sua improvvisa e prematura scomparsa, con impegno e dedizione dal nuovo presidente della Fondazione, Claudio Rancan, assieme a direzione e staff della Scuola.
Attesi molti rappresentanti degli enti e delle istituzioni nazionali, regionali e locali, i referenti delle principali associazioni di categoria e molti imprenditori dell’area. L’evento, che si aprirà alle ore 9,30 e terminerà alle ore 12.00 con un drink offerto al pubblico, è aperto alla partecipazione non solo ai tanti ex-allievi, ma anche e soprattutto ai futuri studenti ed alla cittadinanza tutta.
Consigliata la registrazione della presenza al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf-v1YMMMxGTJ5wqVMmr6JKgGUHvJunkWC-BUnUF75Mytw4HQ/viewform
La presentazione può essere seguita anche in diretta online su Youtube, mediante il link: https://youtu.be/B-vROs-Csc4