Pubblicato il: 02.12.2022
Aggiornato il: 28.06.2023
Il valore del sistema duale nella formazione professionale

Il sistema duale si rivela un ottimo strumento per affrontare il cosiddetto “skill mismatch”, ossia il mancato incontro tra le competenze formative acquisite e quelle richieste dal mercato del lavoro. Scopriamo cos’è, come funziona e quali sono i suoi obiettivi.
Cosa si intende per formazione duale?
Il sistema duale è un modello formativo molto popolare in alcuni paesi europei, in primis la Germania, e che ha iniziato a diffondersi anche in Italia dalla sperimentazione del 2015.
Nello specifico, la formazione duale prevede che lo studente sia occupato per metà del tempo in lezioni teoriche (frequentando ad esempio un centro di formazione professionale) e per l’altra metà in attività pratiche inserite in un contesto lavorativo (come in azienda).

Il modello educativo del sistema duale si rivolge a insegnanti, aziende, personale formativo e liberi professionisti in grado di ricoprire la figura di “tutor della formazione duale”, che possano quindi curare l’intero progetto di formazione sia per realtà pubbliche che private.
Alcune statistiche in Europa dimostrano l’efficacia di questo metodo, in particolare del sistema duale tedesco, rilevando nell’ultimo decennio un tasso di disoccupazione giovanile in notevole ribasso dai 15 ai 24 anni (dall’8,5% del 2012 al 5,70% del 2022).
Come funziona il sistema duale?
La formazione duale è riservata ai ragazzi in età scolare tra i 15 e i 25 anni: si basa su un rapporto sinergico tra le istituzioni formative e i datori di lavoro, che hanno l’obiettivo comune di stimolare la formazione scolastica e l’occupazione giovanile.
Le modalità previste dal sistema duale sono principalmente due:
- Alternanza rafforzata: percorso obbligatorio e integrato nel secondo ciclo d’istruzione superiore, che prevede momenti formativi e applicazioni pratiche per più di 400 ore;
- Apprendistato duale: accordo regolato da contratto tra lo studente e l’azienda, al fine di conseguire il titolo di studio e al contempo maturare un’esperienza di lavoro diretta.

L’apprendistato duale presuppone un duplice impegno da parte dello studente e dell’azienda: lo studente si impegna a seguire un percorso di formazione teorica e pratica, mentre l’azienda fornisce un ambiente di lavoro reale in cui applicare quanto appreso.
Il sistema duale di lavoro e formazione non prende in considerazione stage o tirocini curriculari, che sono regolamentati da altre norme per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Quali obiettivi ha l’apprendistato duale?
Il primo obiettivo del sistema di formazione duale è, senza dubbio, favorire l’occupazione giovanile agevolando l’incontro tra la domanda aziendale e l’offerta del mercato.

I risvolti positivi che questo metodo educativo può avere sono molteplici, tra cui:
- Migliorare la sinergia tra istituti formativi e mondo del lavoro, spesso disallineati e sbilanciati in termini di competenze teoriche acquisite e capacità pratiche richieste;
- Aumentare la qualità dei processi educativi, con lo sviluppo di nuove competenze altrimenti non raggiungibili creando così un’ottima base per il curriculum vitae;
- Incentivare le aziende ad assumere, poiché l’apprendistato duale permette alle organizzazioni di ottenere sgravi contributivi, tagli fiscali e incentivi economici;
- Ridurre la disoccupazione giovanile, facilitando il passaggio graduale dei ragazzi dal sistema dell’istruzione al mondo del lavoro accompagnandoli in questo percorso.
Il sistema duale applicato al CFP Trissino
La nostra scuola di formazione professionale permette di continuare gli studi dopo la Qualifica Triennale, per specializzarsi con il quarto anno della Formazione Professionale ed ottenere il Diploma di Tecnico al 4° livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche).

I percorsi per il 4° anno professionalizzante di CFP Trissino vengono approvati e finanziati dalla Regione Veneto di volta in volta per il singolo anno scolastico, e comprendono:
- Diploma Professionale di “Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati”, con indirizzo Meccanico e Operatore CNC;
- Diploma Professionale di “Tecnico delle produzioni alimentari”, con indirizzo Pasticceria e Panetteria;
- Diploma Professionale di “Tecnico commerciale delle vendite”, con indirizzo Servizi di Vendita Assistita.
Gli iscritti al 4° anno di CFP Trissino sottoscrivono un accordo di Apprendistato Formativo per il Diploma Professionale: alle ore di formazione teorica in aula si alternano periodi di lavoro pratico in azienda, con il vantaggio di mettere subito in pratica quanto appreso.
Se sei interessato ad imparare lavorando, con un contratto di apprendistato retribuito per conseguire il diploma direttamente sul campo, scopri la formazione professionale di CFP Trissino: ti aiutiamo noi a prepararti per l’inserimento nel mondo del lavoro!