Pubblicato il: 16.05.2023

Aggiornato il: 06.06.2023

Operatore Elettrico: scegliere il lavoro del domani

laboratorio elettrico cfp trissino

L’operatore elettrico è un ruolo altamente specializzato e sempre più richiesto: grazie a competenze avanzate ed esperienza sul campo, tale figura professionale riveste una parte fondamentale per il funzionamento delle automazioni applicate all’industria, ma anche agli impianti civili.

La sua formazione ha un’alta valenza sia teorica che pratica, permettendo di avere ottime opportunità di lavoro nel campo dei sistemi automatizzati e dell’elettronica industriale. Scopri come e perché l’operatore elettrico rappresenta il lavoro del futuro.

 

Cosa fa e come si diventa Operatore Elettrico

Chi è l’operatore elettrico e cosa fa? Si tratta di una figura lavorativa che opera nel campo dell’elettromeccanica e si occupa dell’installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici.

Il percorso di formazione dell’operatore elettrico inizia da una qualifica professionale triennale, dov’è possibile apprendere conoscenze approfondite in materia di elettrotecnica, elettromeccanica, automazione, programmazione, informatica e altro ancora.

lavoro operatore elettrico

Frequentare un istituto professionale per la specializzazione elettronica prevede la partecipazione a lezioni sia teoriche che pratiche, con periodi di alternanza scuola-lavoro in aziende del settore per acquisire esperienza sul campo e mettere in pratica le nozioni apprese.

Ottenuta la qualifica di operatore elettrico (corrispondente al III livello EQF), è possibile specializzarsi ulteriormente per diventare tecnico di IV livello EQF: frequentando il 4° anno di formazione professionale il tecnico acquisisce competenze tecniche più avanzate nell’automazione industriale o nella programmazione e gestione di impianti produttivi.

A differenza del perito e dell’ingegnere elettronico, l’operatore e il tecnico ricoprono ruoli più operativi, lavorando a stretto contatto con altre figure del settore per garantire il corretto funzionamento degli impianti e la loro evoluzione in sistemi sempre più avanzati.

 

L’evoluzione dell’Operatore Elettrico nell’automazione

Negli ultimi anni la figura dell’operatore elettrico è andata incontro a notevoli cambiamenti, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie avanzate ed automatizzate.

Le competenze dell’operatore elettrico sono trasversali a diversi settori produttivi: dall’automotive alla produzione di energia, dall’informatica all’industria manifatturiera.

corso operatore elettrico

Ad oggi, i compiti di un operatore elettrico ed elettronico includono:

  • la progettazione di impianti elettrici di vario genere (civili, industriali etc.) e l’installazione degli apparecchi, scegliendo i componenti giusti per ogni progetto;
  • la gestione dei sistemi di automazione presenti nell’impianto (robotica industriale, domotica, videosorveglianza, etc.), programmandoli secondo le esigenze;
  • gli interventi sulla rete di alimentazione per controllare e risolvere guasti o malfunzionamenti, attraverso strumentazioni diagnostiche avanzate.

Infatti, l’operatore elettrico può facilmente trovare sbocchi professionali in varie aziende del settore industriale, dalle piccole imprese alle grandi multinazionali. Si tratta di una figura altamente richiesta nel mercato lavorativo, poiché la tecnologia industriale si sta evolvendo rapidamente verso un’automazione dei processi produttivi sempre più complessa.

Il lavoro dell’operatore elettrico, oltre ad essere parte integrante essenziale per il funzionamento degli impianti industriali e civili, acquisisce un alto valore aggiunto per l’ampia conoscenza delle tecnologie di automazione più moderne.

formazione operatore elettrico

Corso Operatore Elettrico: i laboratori di CFP Trissino

Come scuola di formazione professionale, CFP Trissino mette al primo posto il metodo educativo del “learn by doing”, supportando l’apprendimento degli allievi con apparecchi all’avanguardia per mettere la teoria in pratica e proiettarsi nel lavoro del domani.

Il percorso a qualifica triennale di “Operatore Elettrico: installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici” si arricchisce di 3 laboratori tecnici innovativi:

  1. Laboratorio di Automazione Industriale, Elettromeccanica e Robotica: dotato di droni e sistemi robotici educativi, stampanti 3D e dispositivi PLC Siemens;
  2. Laboratorio di Impianti Civili e Domotici: dotato di materiali elettrici industriali avanzati, quadri per cablaggi e sistemi di videosorveglianza e Smart Home con KNX;
  3. Laboratorio di Elettronica: dotato di materiali per la saldatura a stagno, schede e componenti elettronici, sistemi hardware e software Arduino per la programmazione.
cfp trissino laboratorio

Gli studenti del percorso elettrico di CFP Trissino possono quindi esercitarsi ed acquisire solide competenze tecniche nei settori di specializzazione scelti: dalla progettazione all’assemblaggio, dal cablaggio alla saldatura, dalla programmazione al collaudo, fino alla messa in opera delle manutenzioni.

Gli sbocchi lavorativi sono innumerevoli: dagli uffici di progettazione e disegno elettrico a quelli di programmazione PLC, dall’impiantistica al cablaggio di quadri elettrici automatizzati.

Scopri qui il corso formativo della nostra scuola!